IL “14 AGOSTO 1861” DI RICCARDO FORTUNA Reale, vivo e coinvolgente : è così che si presenta al lettore l’opera fumettistica di Riccardo Fortuna intitolata “14 AGOSTO 1861 … di Pontelandolfo e Casalduni non rimanga pietra su pietra” . Un lavoro abile ,e nuovo per il suo genere, in cui si coniuga perfettamente l’analisi dettagliata …
La lapide, che è ubicata nella omonima piazzetta Concetta Biondi è stata inaugurata dal Prof. Giuliano Amato, su delega del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il 14 agosto 2011 in occasione delle solenni celebrazioni del 150° anniversario della strage, alla presenza delle massime autorità provinciali e regionali e del Sindaco di Vicenza Achille Variati. Concetta …
Donne nel Risorgimento “Quanto più si estendono e si approfondiscono le indagini sul nostro Risorgimento, più vediamo balzar fuori figure di donne”, scriveva già nel 1930 Vittorio Cian. L’apporto femminile al percorso unitario della nazione è stato per troppo tempo dimenticato dalla storiografia ufficiale, che ha preferito vedere nella donna la compagna dell’uomo, la madre, …
IL SACCHEGGIO DEL BANCO DI SICILIA, INIZIAMO A RISCRIVERE LA STORIA Il 27 maggio del 1860 data l’inizio della scientifica spoliazione e della rapina delle ricchezze e dei beni delle genti del Sud e dei siciliani Con l’entrata di Garibaldi a Palermo ha infatti inizio il saccheggio della tesoreria del Regio Banco di Sicilia . …
Riesumazione di Garibaldi Pubblichiamo il documento con il quale Giuseppe Garibaldi disponeva le sue volontà in merito alla Cremazione della sua salma. Recentemente la stampa ha riportato la notizia della riesumazione dell’eroee dei due Mondi onde accertare la presenza o meno del corpo del condottiero Risorgimentale: Caprera| il generale voleva la cremazione ma per ragion …