“Peppa ‘a cannunera”

LE SICILIANE CHE PERMISERO L’IMPRESA DEI MILLE (9Colonne) – In Sicilia il mito di “Peppa ‘a cannunera” nasce il 31 maggio 1860, la Sicilia in fiamme mentre le camicie rosse di Garibaldi avanzano verso Palermo. A Catania neanche mille uomini guidati da Giuseppe Paulet – in redingote, cilindro e guanti bianchi – sfidano duemila soldati …

Rosa Maria Vercellana,La bella Rosin

Vita amorosa segreta del primo Re d’Italia. Che Vittorio Emanuele non corrispondesse né fisicamente , né tantomeno caratterialmente al tipico esponente della casa di Savoia balza decisamente all’ occhio , tanto che il D’ Azeglio mise in giro la fola , campata in aria , che il vero principe fosse morto a Firenze all’ età …

Jessie White e Alberto Mario

Jessie White e Alberto Mario, Miss Uragano e il patriota di Miss Fletcher Era inglese, appassionata e idealista, in anni nei quali gli ideali erano la linfa delle azioni degli uomini. Non era bella Jessie, anzi era piuttosto mascolina, le immagini di lei rimandano la figura di una donna alta, dai tratti marcati e dal …

Cristina Trivulzio Belgioioso

Cristina, la stella del Risorgimento La Belgioioso Trivulzio partecipò a tutte le principali vicende storiche che portatrono alla nascita dell’Italia Cristina di Belgioioso Trivulzio Tra le donne patrizie che dedicarono l’intera vita all’unità d’Italia, Cristina Trivulzio Belgioioso svetta per passione e intelligenza politica, cultura e mondanità, generosità e filantropia. Giardiniera, come erano dette le cospiratrici …

   

Antonia Masanello

ANTONIA MASANELLO, IL CORAGGIO DI UNA GARIBALDINA (9Colonne) – Ha vissuto un’epoca che non le apparteneva. Era donna, moglie e madre e allo stesso tempo una combattente. Vestiva i panni di un uomo e un berretto per nascondere i lunghi capelli, cosicché nessuno potesse mettere in dubbio il coraggio della sua anima. Si chiamava Antonia …

Adelaide Ristori

Adelaide Ristori: che fine hanno fatto le madri della patria? di Antonella Valoroso La morte di Adelaide Ristori, come si legge nel testo dell’orazione pronunciata al suo solenne funerale il 10 ottobre del 1906, «fu un lutto per Roma e per l’intera nazione». Oggi, fuori dalla ristretta cerchia degli studiosi di teatro ottocentesco, sono in …