Maria Teresa di Genoa

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 17° episodio MARIA TERESA, FUCILATA PER UNA MUTANDA. di Valentino Romano (*) Ripacandida, novembre del 1861. Dal diario di Borges: “29 novembre … sono informato che quattro guardie nazionali di Ripacandida hanno fucilato ieri la donna Maria Teresa di Genoa, perché suo fratello era con noi…”. Questo passaggio del generale …

Antonio e Maria Rosa

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 16° episodio ANTONIO E MARIA ROSA di Valentino Romano (*) Potenza, maggio del 1865. Alla sbarra del Tribunale Militare di guerra, insieme ad altri c’è una giovane, una delle tante: è Maria Rosa Marinelli, contadina di Marsicovetere; non ha ancora compiuto ventidue anni. Qualche anno prima il fratello, Nicola alias …

Francesca Falbo, Checchina

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 15° episodio CHECCHINA FALBO, UN AFFETTO CONIUGALE… di Valentino Romano (*) La prima reazione, a scorrere le pagine dei mille e mille fascicoli processuali del “grande brigantaggio”, è talvolta quella di un sorriso. Ma è sorriso amaro, non divertito; semmai è sorriso complice, indulgente, comprensivo. Non di scherno, insomma ma …

Filomena Di Pote

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 14° episodio IL COPRICAPO DI FILOMENA. di Valentino Romano (*) Filomena Di Pote, nacque il 15 febbraio 1841 a Postiglione. La sua è, come tante altre, una storia di ordinaria violenza sulle donne e apre uno squarcio sullo squallore di quel mondo di profittatori e sfruttatori che usò il corpo …

MARZIA, BRIGANTESSA “BALDANZOSA

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 13° episodio MARZIA, BRIGANTESSA “BALDANZOSA”. di Valentino Romano (*) Marzia Crocamo era una contadina ventiquattrenne nativa di Centola (Sa), moglie del brigante Marino, con la cui banda scorse la campagna nell’estate-autunno del 1863, prima di essere arrestata nella notte tra il 4 e il 5 ottobre. Le poche notizie su …

Francesca Cerniello

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 12° episodio FRANCESCA, LA PADRONA. di Valentino Romano (*) Francesca Cerniello, era una contadina di Altavilla Silentina (Sa), nata forse nel 1837. Stando a quanto riportato nella sua sentenza di condanna, si dette al brigantaggio nel settembre del 1863, aggregandosi alla banda guidata da Gaetano Tranchella, un ex sottufficiale del …