UNA RAGAZZA SENZA NOME…

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 27° episodio UNA RAGAZZA SENZA NOME… di Valentino Romano (*) Corleto, dicembre del 1865. Questa è la storia, la misera storia di una ragazza della quale non si conosce nemmeno il nome. E, su quante siano state le donne senza nome vittime o protagoniste del brigantaggio, si potrebbe scrivere un …

CHERCHEZ LA FEMME…

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 26° episodio CHERCHEZ LA FEMME… di Valentino Romano (*) Cervaro, giugno del 1861. La mia antica e conclamata empatia nei confronti delle donne del brigantaggio è cosa più nota del segreto di Pulcinella. Il che, però, non mi impedisce di far notare come, tra tutte quelle che attraversarono il brigantaggio, …

FILIPPO E VITTORIA.

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 25° episodio FILIPPO E VITTORIA. di Valentino Romano (*) Casalbordino, luglio 1869 Già lo immagino, la storia di oggi susciterà reazioni contrapposte: “strappalacrime” secondo alcuni, “struggente quant’altra mai” secondo altri. Ma non vuole essere né l’una né l’altra: è semplicemente una storia reale e, come tale, merita di essere raccontata, …

MADDALENA

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 24° episodio MADDALENA, UNA STORIA DI ORDINARIA POVERTÀ. di Valentino Romano (*) Contrada (Av), maggio del 1864. La storia di Maddalena Lambiase non è nuova, avendola già pubblicata nel 2010 in “Nacquero contadini, morirono briganti”, ora riedito. Mi piace, tuttavia, riproporla perché, come si vedrà, emblematica e rivelatrice del pregiudizio, …

CICCILLA

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 23° episodio CICCILLA, UNA DONNA DI VENTIDUE ANNI. di Valentino Romano (*) Catanzaro, maggio del 1864. Riprendo, dopo la digressione della puntata precedente, il consueto canovaccio della nostra rubrica; riprendo, però, nel segno della continuità con uno dei principali temi trattati nel bel convegno di Pontelandolfo: la “normalità” delle donne …

“Nacquero contadine, morirono brigantesse”

LE DONNE DEL BRIGANTAGGIO | 22° episodio PONTELANDOLFO: “BRIGANTESSE” O “DONNE DEL BRIGANTAGGIO”? di Valentino Romano (*)   Pontelandolfo, 30 luglio del 2022. Questo numero del “Domenicale” per “Carta di Venosa” è particolare. Non solo perché esce con ritardo rispetto alla scadenza usuale, ma anche perché – contrariamente al solito – non racconta le vicende …