Vita di Cosimo Giordano – Brigante (I parte-II parte)

Vita di Cosimo Giordano – Brigante (I parte)
15 Febbraio 20190

dscn0001-696x707

Se Cosimo Giordano sia stato un partigiano e patriota borbonico o un assassino, delinquente comune, o magari entrambe le cose, è tutt’ora materia di discussione e di scontro tra opposti modi di leggere la storia, quel periodo storico e le azioni del personaggio in questione.
Si tratta, però, di un pezzo di storia che ci ha riguardato da vicino, per cui il confronto tra i diversi modi di vedere è ancor più sentito dalle nostre parti. Le vicende del brigante cerretese, nell’ambito di quella “guerra civile” che portò all’unità d’Italia, coinvolsero di persona i nostri avi e si svolsero tra le mura e le strade di quelle che oggi sono le nostre case e i nostri paesi.
Ciascuna delle parti il più delle volte, però, si è fatta fazione e, a volte, alla confusione hanno contribuito anche alcuni storici, che abdicando dal ruolo principale di raccontare semplicemente i fatti, li hanno conditi troppo spesso di opinioni personali.
E’ giusto precisare, d’altronde, che qui non si vuole dare alcuna risposta, di nessun genere, alla questione ma solo contribuire, sia pure con la brevità e semplicità di un articolo, alla conoscenza del personaggio attraverso le vicissitudini della sua vita.
E’ naturale che pure chi scrive, avendo delle personali opinioni in merito, nonostante gli sforzi, sicuramente commetterà l’involontario errore di far trasparire le proprie idee.
Cosimo Giordano nasce a Cerreto nel 1839 da madre siciliana e da Generoso, probabilmente detto “Ròs’”, l’abbreviativo usato nel paese per quel nome.
La sua infanzia non dovette essere facile ma, d’altronde, all’epoca l’infanzia non era facile per nessuno.
Apprendista barbiere e guardiano di animali (naturalmente non suoi ma del padrone). Tutti lo dipingono come scaltro e intelligente, tranne Abele De Blasio (ma si capirà in seguito perché) che lo ritrae come “un imbecille, incapace di apprendere qualsiasi mestiere”.
Ancora non aveva 16 anni quando accadde un grave ed importante episodio che rappresenterà una prima svolta nella sua movimentata vita.
Se ne stava tornando a casa in compagnia del padre, quando lungo la strada vennero affrontati da un certo Giuseppe Baldini al quale Generoso doveva dei soldi. Alle insistenti richieste di restituzione da parte del Baldini, Giordano padre chiese di aspettare tempi migliori e che glieli avrebbe restituiti l’anno successivo. Il creditore non volle sentire ragioni e, durante l’alterco, lo assalì colpendolo con un’ascia alla testa uccidendolo sul colpo. Cosimo che aveva assistito alla scena, d’impulso s’avventò sull’assassino del padre sventrandolo con un coltello e lasciando l’uomo senza vita a terra.
A seguito del fatto di sangue viene arrestato e processato ma, la Gran Corte Criminale di Napoli, in considerazione della giovane età e, soprattutto, del movente affettivo, lo assolve.
Negli anni successivi pare si sia comportato correttamente in quanto non ci sono episodi di rilievo riferiti. A 20 anni qualcuno gli dice che per la sua corporatura può essere arruolato nei Reali Carabinieri a cavallo (ancora una volta il De Blasio, invece, dice che “a causa della sua costituzione fisica non potette fare nemmeno il contadino”) per cui presenta domanda e viene ammesso.
Come fosse in realtà fisicamente lo sappiamo da una scheda segnaletica fatta dall’Ufficio di Pubblica Sicurezza di Cerreto nel 1880 quando aveva 41 anni: alto 1,70 m., piuttosto robusto, viso oblungo di colorito scuro, naso lineare. Fronte regolare con capelli, ciglia e occhi neri; porta barba piccola e baffi neri. Segni particolari: una cicatrice sotto l’occhio sinistro e mancanza di falange al mignolo sinistro.
Comunque viene arruolato e conquista presto i gradi di Caporale mentre l’anno successivo diventa Sergente (anche se verrà sempre ricordato come Caporal Cosimo) e con questi gradi partecipa alla battaglia del Volturno.
In questa battaglia, considerata una delle più importanti del Risorgimento, svoltasi nei paesi del casertano lungo l’omonimo fiume, l’esercito borbonico tentò una vana controffensiva all’avanzata di Garibaldi. Ad essa prese parte, “distinguendosi per valore” il giovane Cosimo (alla battaglia partecipa, come volontario nei garibaldini però, anche Carmine Crocco. Ridiventato filo-borbonico dopo la disfatta, sarà uno dei più temuti capi briganti della Basilicata).
Dopo la sconfitta, Cosimo ritorna al suo paese e risponde per due volte alla chiamata per arruolarsi nel nuovo esercito italiano. Per il suo passato borbonico non fu accolto nel migliore dei modi da commilitoni filo-piemontesi e dagli ufficiali, per cui ad evitare casini, quest’ultimi lo rispediscono a casa.
Cerca di ricominciare facendo il bracciante agricolo ma anche nel suo paese qualcuno lo beffeggiava per i suoi trascorsi borbonici. Inoltre, (racconta la Sangiuolo) alcuni potenti signorotti del paese insidiavano la bellissima cognata e due sorelle. Cercò di tutelarle, probabilmente con modi non proprio gentili, e pare che questi non precisati signorotti, anche per avere campo libero con le donne, abbiano sollecitato contro di lui l’emissione di un mandato di cattura.
Non gli resta altro che darsi alla macchia. In condizioni simili trova, nelle campagne cerretesi e matesine, altri sbandati come Giuseppe Ludovico alias “Pilucchiello”, Domenico Di Crosta detto “Tribunale” e Girolamo Civitillo conosciuto come “Senza paura”. Con questi, e vari altri, forma una banda della quale viene riconosciuto come capo.
Si comportano come una vera gang: taglieggiano, uccidono e rubano per sostenersi. A volte fanno dei “favori” a qualche manutengolo che li proteggeva. In particolare terrorizzano e uccidono i nemici di Pasquale Mendillo, dal quale spesso veniva coperto, padre della sua fidanzata Marianella.
Non mancarono feroci delitti con mutilazioni, a scopo di esempio, di chi era sospettato di essere spia delle Guardie. Insomma commettono crimini che poco hanno di motivazioni nobili. In questo contesto quello che fece più scalpore fu l’assassinio di don Annibale Piccirillo, prima sparato e poi pugnalato, dell’Ufficio del Registro di Guardia. Ucciso, molto probabilmente, su commissione di un altro brigante il quale si era costituito, su suggerimento di Don Annibale, con la falsa promessa dell’impunità.
Rapidamente la banda si andava ingrossando e le necessità di soldi, viveri e armi aumentava. Documentato è il pizzino a scopo estorsivo, scritto da un suo luogotenente ed inviato alla badessa di Cerreto, Suor Mariangela Pacelli “Come avete cercato denaro per Caribaldo così vi preghiamo di mandarci mille ducati a noi altri sbandati”. O un altro scritto, di suo pugno, al canonico Pasquale Cofrancesco al quale imponeva di mandargli la “carabina da bersagliere e sei mazzi di cartucce”.
La banda in breve tempo si arricchì di altri elementi, tra i quali briganti, sbandati, morti di fame e delinquenti comuni, ma anche ex soldati e contadini delusi da Garibaldi, provenienti da vari paesi tanto che dovette dividerla in quattro gruppi. Il clamore suscitato dalle loro “gesta” incrementava sempre più la fama di Cosimo che, da allora, sembra cambiare linea.
Invia lettere di ricatto ai notabili dei paesi spiegando loro che lo fa per mantenere chi si batte per la restaurazione di Francesco II.
Anche De Blasio scrive che “dal monte Matese, centro delle sue gesta, il Giordano emanava gli ordini per sollevare le masse contro l’attuale Governo”.
Contestualmente lo stesso Re deposto, attraverso i suoi uomini, organizza, coordina e sovvenziona le bande di briganti in tutto il Sud. Nel suo giro venne a Cerreto, sicuramente a tal scopo, sotto le mentite spoglie di un suonatore d’arpa, Luigi di Borbone, fratellastro di Franceschiello.
Le azioni della banda Giordano cominciano a prendere delle connotazioni “politiche”.
Continua…
Antonello Santagata

Testi consultati sull’argomento:
A. De Blasio- Brigantaggio tramontato- Napoli 1908

L. Sangiuolo- Il Brigantaggio nella Provincia di Benevento 1860-1880- Ed. De Martino, Benevento 1975
G. Spada- Personaggi e vicende del Sannio contemporaneo- Ed. Casa editrice beneventana, Benevento 1973
F. Molfese- Storia del brigantaggio dopo l’unità- Feltrinelli 1966
G. Vergineo- Il Sannio brigante- Benevento 1991


 

Vita di Cosimo Giordano- Brigante II parte
19 Febbraio 20190

Cosimo Giordano e la sua banda nel mese di agosto del 1861 furono protagonisti dei noti fatti di Pontelandolfo e Casalduni.
Il 7 di quel mese scoppiano a Pontelandolfo dei moti filoborbonici, le Guardie Nazionali scappano e Caporal Cosimo con i suoi ne approfitta per entrare nel paese e issare la bandiera dei Borbone, negli scontri vi furono quattro morti. Il giorno 11 giunge in ricognizione un drappello di 45 soldati piemontesi che si accampano nella torre del castello. Vengono, però, affrontati da un gruppo di briganti e contadini per cui scappano prima verso San Lupo poi verso Casalduni. Lungo la strada vengono accerchiati dalla banda diretta dal brigante Pica, catturati e uccisi tutti, tranne tre o quattro che, in qualche modo, riuscirono a salvarsi. Alcuni storici raccontano che furono torturati, massacrati con le mazze e calpestati con i cavalli. Altri che furono fucilati (Vergineo).
La ritorsione sabauda non tardò ad arrivare, il generale Cialdini con pieni poteri per la repressione del brigantaggio, il 14 agosto incarica il colonnello Negri ed il maggiore Melegari di recarsi a Pontelandolfo e Casalduni affinché dei due paesi “non resti pietra su pietra”. A Casalduni erano fuggiti proprio tutti, a Pontelandolfo quasi tutti. Negri se la prese con i pochi civili rimasti a Pontelandolfo tra cui due liberali amici dei piemontesi, i fratelli Rinaldi, ed una ragazza uccisa, qualcuno racconta, dopo essere stata violentata. Totale: 13 morti accertati. I due paesi vengono dati alle fiamme cosicché Negri può comunicare a Cialdini che “giustizia è fatta, Pontelandolfo e
Casalduni bruciano ancora”.
Dopo questi accadimenti la banda Giordano continua ad imperversare. I briganti vivono sui monti, nascosti nelle grotte. La latitanza ha il suo costo e quindi ancora estorsioni (dalle quali sono sempre esenti medici e farmacisti), sequestri, agguati ed omicidi ma anche combattimenti contro le truppe piemontesi che Caporal Cosimo riesce in più di una occasione a tener testa e a metterle in difficoltà con la tattica di isolare singoli reparti dei battaglioni sabaudi. Giordano acquista la fama di una inafferrabile primula rossa. (Molfese).
Nel 1862 Cosimo commette due crimini dalla motivazione opposta. A maggio, insieme ad una quindicina di compagni, va a prelevare nel Circolo Sociale di San Lorenzo Maggiore, frequentato dai benestanti, il ricco possidente Pasquale Melchiorre. I briganti lo portano sui monti e fanno strazio del suo corpo. Gli tagliano le orecchie, il naso e i genitali che inviarono alla moglie. Perché? Il Melchiorre aveva violentato una “ragazza cerretese”.
Nel mese di luglio tende un agguato a Salvatore Pacelli, politico di San Salvatore e acerrimo avversario del politico cerretese Michele Ungaro, quest’ultimo presidente in carica della neonata provincia di Benevento. L’attentato a Pacelli fallisce per una circostanza favorevole ma il principale sospettato di essere il mandante fu proprio il Commendatore Ungaro che, si dice, fornisse protezione politica al Giordano e che lo utilizzasse per i suoi scopi.
Un altro delitto al quale si possono attribuire connotazioni di ordine politico fu quello di Nunziante Cefarelli di Civitella nel 1863. Cefarelli era un fervente liberale, capitano della Guardia Nazionale, potenziale avversario dell’Ungaro alle vicine elezioni per la Camera nonché instancabile braccatore del brigante. Cosimo Giordano gli tende un agguato e lo uccide insieme ad altri 10 uomini del suo drappello. A Cefarelli, in senso di disprezzo, taglia il pizzetto “alla piemontese”.

Nel frattempo Capraccosimo, mentre sostiene economicamente, con i proventi dei ricatti, molte bande di briganti (tra le quali quelle di Domenico Fuoco, Alessandro Pace e Francesco Guerra) che erano state cacciate dal Molise e costrette a rifugiarsi sui monti di Cusano, continua a reclutare uomini per la causa dei Borbone.
Ma alla fine del 1864 sparisce da Cerreto e si rifugia a Roma dove, per altro, viene arrestato con l’accusa di omicidio, dalla quale viene poi assolto. Ritorna nella sua zona l’anno dopo, ma nonostante nel suo paese avesse sempre goduto dell’omertà dei suoi compaesani, dell’appoggio dei “manutengoli” e della protezione politica, decide di ritornare, alla fine dello stesso anno, nello Stato Pontificio.
Ormai la repressione dell’esercito italiano aveva sempre più successo, gli arresti si susseguono, le fucilazioni e le delazioni pure. I soldati piemontesi, ma anche i “liberali” meridionali, erano autorizzati dalle autorità militari, a tagliare le teste dei briganti e mostrarle in segno di valore e, soprattutto, per essere ben ricompensati.
Sulla sua testa pende una taglia, “immediatamente pagata in oro”, di complessive 16.000 lire (paragonabili a circa 50.000 euro) di cui 13.000 offerte dal Governo e 3.000 messe a disposizione dalla Provincia, cosa che alletta molto pastori, contadini e la poverissima gente del popolo.
I briganti sono sempre più sfiduciati e hanno cominciato a capire che in quelle condizioni al più vengono strumentalizzati da qualche politico. Oppure hanno capito, come sostiene Vergineo, che essendo essi ad approfittare dei Borbone per armi, soldi e legittimazione politica, e non viceversa, i giorni del Regno di Napoli erano finiti.
A Roma invece, Cosimo è diventato un personaggio e la sua notorietà è diventata nazionale.
Soprattutto da quando uno scrittore napoletano, Pasquale Villani, ne fa il protagonista del romanzo di avventura “Cosimo Giordano e i saccheggiatori di Cerreto del 1860”, edito nel 1864. Veste bene ed è accolto bene negli ambienti filoborbonici per cui non scappa all’estero come altri capi briganti anche perché “spera in una restaurazione borbonica e di diventare Generale con il ritorno di Francesco II” (Sangiuolo) Torna comunque a Cerreto dove tutto gli va storto, ha il tempo di effettuare un paio di sequestri che non gli fruttano le somme sperate e di essere accusato, nel 1866, dell’omicidio di Raffaele De Blasio, padre dell’antropologo e storico guardiese Abele De Blasio (ecco il motivo di tanta avversione). Di questo omicidio Cosimo Giordano non se ne assunse mai la responsabilità dichiarandosi sempre innocente.
Ormai i tempi sono cambiati, sparisce di nuovo per riparare a Marsiglia nel 1867, poi un’altra fugace apparizione nella sua terra, nel 1868, quando pare volesse consegnarsi alle autorità, infine fa perdere completamente le sue tracce.
Durante la sua assenza parecchi malviventi ed ex briganti approfittano del terrore suscitato dal suo nome per inviare falsi pizzini ricattatori firmati Caporal Cosimo ad alcuni benestanti. Di Cosimo Giordano, però, restava solo il suo fantasma perché per una decina d’anni non si ebbero più sue notizie.
E’ segnalata di nuovo la sua presenza a Cerreto solo nel 1880, molto probabilmente perché aveva bisogno di soldi. Si favoleggiò, nel paese, circa un suo tesoro nascosto che era venuto a riprendere, ma, di fatti, per procurarsi il danaro fu costretto a rapinare di una considerevole somma un signorotto di Morcone.
In Francia si chiamava Giuseppe Pollice e aveva stabilito la sua residenza a Lione dove gestiva un negozio di frutta e verdura. Ha una compagna, con la quale convive, ed un figlio. Ha intenzione però, e sarà la sua fine, di regolarizzare l’unione sposando la sua donna. Per il matrimonio si rende necessario il certificato di “stato libero” che il prete francese richiede al parroco di Cerreto.
La cosa non sfugge alle autorità italiane, presumibilmente avvertite dal prete. Ma non essendoci l’estradizione e forse perché considerato rifugiato politico, non poteva essere arrestato in Francia. Per cui viene attirato in Italia con uno stratagemma. Un funzionario di polizia, fingendosi un commerciante di frutta, gli propone un grosso affare da concretizzarsi a Genova. Giordano abbocca, ma come mette piede in Italia viene arrestato nel 1882.
Da Genova viene portato nel carcere di Benevento dove resta esattamente due anni, fino alla conclusione del processo. Di questo periodo ci è giunta una lettera inoltrata ad un nipote poco dopo l’arresto.
Il contenuto della missiva, dove “piange” per le precarie condizioni di salute del congiunto e si doglie di saperlo senza denaro (“ma neppure io”, scrive); dove prega Iddio più per il nipote che per i suoi figli “che almeno stanno bene dove stanno”; dove, nel salutarlo insieme alla famiglia, dice “non pensate a me che avete sofferto abbastanza”; ha fatto pensare ad alcuni storici che “Il brigante Giordano non era certamente dotato di quella ferocia e quel cinismo, che, invece, caratterizzarono l’indole ed il comportamento di alcuni suoi collaboratori come il “Pilucchiello” e
l’Albanese”(Spada).
La causa si concluse nel mese di agosto del 1884, Giordano venne difeso dai migliori avvocati sulla piazza. Prima di tutto Michele Ungaro e poi da Giuseppe D’Andrea entrambi di Cerreto, dall’avvocato Corrado di Montesarchio e dall’avvocato di Torrecuso Antonio Mellusi, poeta e storico, mazziniano e tra i primi fautori dell’unità d’Italia. La linea difensiva fu basata nel presentare “i misfatti della banda Giordano come una conseguenza di una particolare condizione politica nel Circondario di Cerreto”.
Nonostante lo schieramento difensivo, la Corte lo ritenne colpevole di tutti i capi d’imputazione tra cui 4 omicidi (incluso quello del padre di Abele De Blasio),10 reati di furto, estorsione o mancata estorsione violenta nonché per essere “capo-banda di malfattori”.
Il Pubblico Ministero, come riporta De Blasio, non gli imputa nulla di scritto relativamente ai fatti di Pontelandolfo ma i Giudici, nella sentenza emessa in nome Sua Maestà Umberto I, al punto 12, lo ritengono colpevole di aver: “nell’agosto 1861 in Pontelandolfo in riunione di banda armata di cui egli era il capo consumati atti di esecuzione aventi per oggetto di cangiare e distruggere la forma del Governo e di istigare gli abitanti ad armarsi contro il potere dello Stato”.
Lo condannano dunque, sia come delinquente comune che come reazionario borbonico, ai lavori forzati a vita, alla perdita dei diritti politici e civili, all’interdizione patrimoniale e a pagare le spese.
Trasferito nel carcere siciliano di massima sicurezza dell’isola di Favignana, scontò la pena per soli 4 anni. Infatti, nel novembre del 1888 morì (non è dato sapere come, se di morte naturale o violenta, malattia o stenti) quando aveva da qualche giorno superato i 49 anni.

Antonello Santagata