Dalla Peste Nera al Covid

Dalla Peste Nera al Covid: quando le pandemie hanno cambiato la storia

David Abulafia   31 Ottobre 2022

Pensiamo alle pandemie come a qualcosa di straordinario, una pericolosa interruzione della vita quotidiana; ma la realtà è che sono una caratteristica ricorrente, persino normale, della storia umana, vista attraverso i millenni. Il processo di industrializzazione nel corso dell’Ottocento portò ripetute ondate di colera, tifo e tifo, che si diffusero facilmente nelle condizioni di affollamento e insalubrità delle città in rapida espansione che attiravano un flusso costante di immigrati, molti dei quali vivevano vicino alla povertà linea. Anche così, l’impatto del colera non è stato del tutto negativo. Ci si rese presto conto che la soluzione alla sua diffusione risiedeva in una migliore igiene; la conseguenza a Londra fu la costruzione di poderose fognature che ancora servono la città.

Le pandemie all’interno delle città moderne hanno molti antecedenti, e non semplicemente all’interno delle società urbane. Quindi probabilmente vorremmo includere nella categoria delle pandemie le malattie, tra cui il vaiolo e il morbillo, che spazzarono via forse i nove decimi della popolazione nativa nelle aree delle Americhe conquistate dalla Spagna e da altre potenze coloniali all’indomani della scoperta da parte di Colombo della rotta attraverso l’Atlantico. A volte questo viene presentato come un crimine europeo contro i popoli nativi, e non c’è dubbio che le pesanti richieste fisiche cheColombo pose ai nativi della sua grande acquisizione, Hispaniola (oggi Haiti e Repubblica Dominicana) indebolirono ulteriormente quel poco di resistenza che la gente aveva alle malattie europee che arrivarono con i conquistatori. Ma questo, insieme agli effetti devastanti della conquista del Messico e del Perù, non era una conseguenza intenzionale di queste invasioni: gli spagnoli volevano utilizzare la manodopera della popolazione nativa, ma quando quella popolazione si estinse ricorrerono all’importazione di schiavi neri, l’inizio della famigerata tratta atlantica degli schiavi. Si potrebbe quindi sostenere che la tratta degli schiavi neri attraverso l’Atlantico aveva le sue radici nelle grandi pandemie americane dell’inizio del XVI secolo.

L’Europa aveva vissuto la sua devastante pandemia un secolo e mezzo prima, con l’arrivo dellapeste bubbonica nel 1347. Ci sono alcune prove di epidemie su piccola scala di peste bubbonica, endemica tra i piccoli roditori, lungo le famoseVie della Setache collegavano l’area dell’Ucraina moderna con le vaste distese dell’Eurasia, ad est fino alla Cina. Il principale centro commerciale genovese nel Mar Nero, Caffa in Crimea, era assediato da un esercito tartaro che usava i corpi delle vittime della peste come carne da cannone, catapultandoli in città e infettando i suoi abitanti; da lì la malattia si diffuse sulle navi genovesi lungo le rotte commerciali che portavano nel Mediterraneo, arrivando in breve tempo a Messina. Mettendo da parte le molteplici pandemie nelle Americhe, appena menzionate, si pensa che la peste nera abbia spazzato via fino a metà della popolazione dell’Europa e del Mediterraneo in circa cinque anni. Nella sua forma polmonare era più letale: il suo tasso di mortalità si avvicinava al 100%.

Il recupero fu gravemente ostacolato dal suo ritorno più e più volte nel XIV secolo, e spasmodicamente in seguito. I suoi effetti economici furono drastici e possiamo parlare letteralmente di dislocazione economica e sociale: vaste aree di campagna furono spopolate e i sopravvissuti migrarono spesso verso le città dove la domanda di lavoratori era forte, cambiando significativamente l’equilibrio tra popolazione rurale e urbana. Tuttavia, è importante distinguere gli effetti a breve e lungo termine della peste nera. Coloro che ereditavano la ricchezza dai parenti defunti spesso si trovavano in una situazione migliore, con il risultato che la domanda di cibo migliore e di beni di alta e media qualità, come i vestiti, aumentava. Emerse una nuova e sicura classe media urbana. Fuori dalle città, le aree vuote furono dedicate alle pecore e l’attività pastorale esplose in aree come la Spagna e l’Italia meridionale. La peste nera ha operato una rivoluzione economica.

La gente ha imparato a convivere con la peste. Grandi città come Milano potrebbero chiudersi. La quarantena è stata presa sul serio. La peste divenne sempre più endemica, cioè confinata in aree particolari, con gravi epidemie a Milano nel 1630 (memorabilmente descritte da Manzoni), a Londra nel 1665 e alla fine del 1720 a Marsiglia. Gli europei non avevano difese contro questa malattia perché era stata assente dalla regione per molti secoli. Sebbene la peste riportata dallo storico greco e generale Tucidide che si impossessò di Atene nel 430-26 a.C. sembri essere stata tifo piuttosto che peste bubbonica, la pandemia che colpì l’impero bizantino nel 541-9 d.C. è ora nota per essere stata la peste bubbonica e sembra aver avuto effetti simili alla peste nera: mortalità molto elevata, gravi conseguenze economiche nelle campagne a causa della perdita di popolazione e riduzione delle città in alcune parti del Mediterraneo orientale.

Nella sua forma polmonare questa malattia è stata diffusa da goccioline nel respiro delle persone, e molte delle peggiori pandemie sono state trasmesse in questo modo, anche quando il bacillo o il virus è totalmente diverso. Si pensa che la pandemia di influenza spagnola del 1918-20 abbia ucciso fino a 500.000.000 di persone in tutto il mondo, e la sua diffusione fu facilitata dal movimento degli eserciti alla fine della prima guerra mondiale – non era infatti spagnola, e la Spagna si era tenuta fuori dalla guerra. Ma le privazioni del tempo di guerra avevano probabilmente indebolito la resistenza in molti dei paesi che raggiungeva. Le mutazioni del virus influenzale sono state osservate attentamente, tenendo presente eventi come l’influenza asiatica del 1957 e l’influenza di Hong Kong del 1968.

Ma tali malattie possono anche perdere parte della loro potenza, a giudicare, forse prematuramente, dal Covid-19. Una lezione dalla storia della peste nera è che un batterio o un virus che vuole sopravvivere non può rischiare una mortalità eccezionalmente pesante per un lungo periodo. In questi casi uccide non solo le persone, ma in ultima analisi anche se stesso, poiché la presenza di molte meno persone significa che perde l’opportunità di diffondersi.

 

https://insideover.ilgiornale.it/societa/quando-le-pandemie-hanno-cambiato-il-corso-della-storia.html?_gl=1*1xxhgcc*_ga*MTk2NjI1NTk4MC4xNTY5MTU5Njcx*_ga_ENZ2GEXW4Y*MTY2NzQ4OTg5Ni4yODMuMS4xNjY3NDg5OTUzLjAuMC4w&_ga=2.197057964.1272290407.1661621435-1966255980.1569159671