Pascal, lo scienziato che scommise su Dio

𝐏𝐚𝐬𝐜𝐚𝐥, 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐞 𝐬𝐮 𝐃𝐢𝐨 Sono passati quattro secoli dalla nascita di Blaise Pascal, il 19 giugno del 1623, ma non sono bastati per dimenticarlo. Continua a leggere⤵️ Pascal, lo scienziato che scommise su Dio di Marcello Veneziani 19 Giugno 2023 Sono passati quattro secoli dalla nascita di Blaise Pascal, il 19 giugno …

La prossima novità sarà Renzi a destra?

𝐋𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐑𝐞𝐧𝐳𝐢 𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚? Quale sarà la prossima novità della politica italiana, da che parte arriverà? Abortita precocemente e rovinosamente la novità Elly Schlein, sclerotizzate e imbolsite le leadership degli altri partiti, di maggioranza e di opposizione, tutto ruota intorno alla Meloni e a Mattarella. Continua a leggere⤵️ La prossima novità sarà …

Le conoscenze

Le conoscenze È tutta questione di… intelligenza. Nel contesto della cultura e dell’antropologia della mente, la conoscenza è l’insieme di informazioni, gradi di consapevolezza e comprensione che ci aiutano ad orientarci nel nostro mondo quotidiano. In alcuni contesti teorico-scientifici, questo insieme viene definito come “capitale culturale“. Quasi tutti noi diamo per scontato l’insieme di queste …

Oltre la facciata

𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚 Qual è l’eredità umana che lascia Silvio Berlusconi? So che l’eredità patrimoniale da un verso, l’eredità politica dall’altro sono i temi centrali su cui sono concentrate le attenzioni di tutti. Ma bisogna pure interrogarsi su Berlusconi sul piano più personale, più intimo e più universale, oltre la facciata. Continua a leggere⤵️   …

Rapporto dall’Ucraina: Perché combattono

Rapporto dall’Ucraina: Perché combattono di Richard Kemp   11 giugno 2023 Pezzo in lingua originale inglese: Report from Ukraine: Why They Fight Traduzioni di Angelita La Spada Le forze russe e i burocrati civili hanno prelevato quasi 20 mila bambini ucraini dagli orfanotrofi e dalle strutture di assistenza, allontanandoli dai loro genitori o prendendoli in “custodia” …

Il topolino della fortuna

IL TOPOLINO DELLA FORTUNA Alla festa patronale, con le giostre, arrivava puntuale da noi il topolino della fortuna. Era una specie di roulette primitiva, dove il topo svolgeva la funzione della pallina. Il topo era nascosto in un secchio al centro dell’arena, come una dea bendata; col tempo fu sostituito dal suo parente più gentile, …