L’odio degli indignati da fake news

L’odio degli indignati da fake news di Marco Santambrogio   Il linciaggio nel 1672 all’Aia dei fratelli Johan e Cornelis de Witt in un’illustrazione dell’epoca Secondo Spinoza, è compito della democrazia «contenere gli uomini per quanto è possibile entro i limiti della ragione, affinché vivano nella concordia e nella pace». Acuto come sempre, Spinoza vede …

Islam

Islam È tutta questione di… empatia. Forse, anche in alcune geografie islamiche si comincia ad assaporare aria di evoluzione. Questa è la notizia (Bangladesh, 19enne bruciata viva: condanna a morte per 16 persone Un tribunale del Bangladesh ha condannato alla pena capitale i 16 responsabili dell’omicidio di Nusrat Jahan Rafi, la studentessa 19enne data alle …

Svezia: La Chiesa che diffonde odio

Svezia: La Chiesa che diffonde odio di Nima Gholam Ali Pour 4 novembre 2019 Pezzo in lingua originale inglese: Sweden: The Church that Spreads Hate Traduzioni di Angelita La Spada Per quanto la Società svedese di Gerusalemme qualifichi la Scuola svedese del Buon Pastore come “una scuola di pace”, Tobias Petersson, direttore del think tank …

La caduta del Muro di Berlino

La lunga notte dell’Europa: la caduta del Muro di Berlino By Riccardo Coppola La lunga notte dell’Europa: la caduta del Muro di Berlino Il 9 novembre 1989 è una delle date più importanti nella Storia della seconda metà del XX secolo. Quel giorno, infatti, cadde il Muro di Berlino, la costruzione divenuta il simbolo stesso …

Una città dove manca il futuro

Corriere della Sera editoriale Una città dove manca il futuro di Matteo Cosenza D’accordo, maledetta napoletanità! L’invettiva di Gigi di Fiore riassume un sentimento ricorrente e rinverdito all’infinito. E ritorna il tema del restare o andarsene, al quale si acconcia opportunisticamente anche chi solo per lavoro se ne allontana. Poi c’è Pino Daniele, emblema di …

I due Matteo

I due Matteo È tutta questione di… realismo. E se avessero ragione, proprio come credo, i due Matteo? Partiamo da un fatto recente. Quando Renzi si è separato dal PD, portando con sé una quota significativa di parlamentari (quelli che, peraltro, dovevano solo a lui il fatto di essere stati eletti, perché scelti ed inseriti …