L’amore è…

L’amore è… È tutta questione di… bellezza scientifica. Francesco Bianchi-Demicheli, neurobiologo e sessuologo, cattedratico in sessuologia clinica all’Università di Ginevra, detesta le semplificazioni quando si parla di amore, che definisce la sua specialità scientifica. E lo possiamo leggere su Tuttosalute de La Stampa, del 18 novembre 2019. Nell’articolo possiamo leggere che l’amore dovrebbe essere considerato, …

Maschi e coccole

Maschi e coccole È tutta questione di… igiene. L’argomento che voglio trattare oggi è delicato, serio e importante. E non solo come fatto in sé, ma per le riflessioni generali che induce nella mente di tutti noi lettori. Certo, si tratta di pensieri coraggiosi. E il termine coraggio, come dico sempre ai miei studenti, deriva …

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea applica due pesi e due misure verso i prodotti israeliani di Soeren Kern 21 novembre 2019 Pezzo in lingua originale inglese: European Court Applies Double Standard against Israeli Products Traduzioni di Angelita La Spada La sentenza della Corte di Giustizia, che favorisce di fatto i rigidi criteri di etichettatura …

L’illusione della libertà virtuale

L’illusione della libertà virtuale Francesco Alberoni – Dom, 17/11/2019 Noi viviamo all’interno di una grande illusione, forse di una grande ideologia. L’esperienza è iniziata con la caduta del Muro di Berlino, la liberazione del commercio mondiale e internet. Improvvisamente, abbiamo avuto l’impressione di avere raggiunto una nuova, sconosciuta, totale libertà. Il mondo ci appare come …

Limiti alla libertà di espressione

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea limita la libertà di espressione di Judith Bergman  16 novembre 2019 Pezzo in lingua originale inglese: The Court of Justice of the European Union Limits Free Speech Traduzioni di Angelita La Spada “Questa sentenza ha importanti implicazioni per la libertà di espressione online a livello mondiale. (…) La sentenza …

Bambini deficienti, come i genitori

Bambini deficienti, come i genitori È tutta questione di… responsabilità. La situazione è questa, letteralmente. I bambini che trascorrono molto del loro tempo davanti ad uno smartphone, un tablet, una console per videogiochi, oppure altri dispositivi digitali possiedono una ridotta integrità della sostanza bianca (quella dei collegamenti neuronali, per distinguerla dalla sostanza grigia, costituita dai …