RICERCA EFFETTUATA SU “GOOGLE LIBRI” DAL LIBRO “Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano” dell’architetto Camillo Napoleone Sasso -Vol.unico-Napoli-1858
Da PAG 195 A 200
RAIMONDO DI SANGRO e la famosa cappella di Sansevero
Avendo tra le opere del Berliano indicato il Palagio Sansevero, non trovo irregolare qui poche parole si per la biografia di un nostro distinto e nobile concittadino , che di una esatta descrizione della famosa cappella Sansevero.
Raimondo di Sangro Principe di s. Severo nascea in Napoli il di 30 gennaio 1710. Alla nobiltà del lignaggio seppe Raimondo unire lo splendore, molto più cospicuo, delle proprie azioni.
Il padre fu il Duca di Torremaggiore D.Antonio, e la madre D.Cecilia Gaetani d’Aragona dei Duchi di Laurenzana — Egli non nacque primogenito , ma lo divenne per l’ immatura morte di due suoi maggiori fratelli.
La sua prima educazione fu nella casa paterna sotto la direzione dell’avolo D.Paolo di Sangro, indi in Roma nel seminario Romano.
Non è facile il narrare quanto questo gentile ingegno profittasse nella prima sua istituzione in tutto il corso degli studi, e delle lingue si vive che morte. Basta il dire che per antentici monumenti vien dimostrato che sin da principio formò lo stupore dei suoi maestri distinguendosi particolarmente nel ramo della meccanica, massime nell’idrostatica, ed ancora nell’architettura militare.
Dell’età di anni 20 passò a nozze con la signora Carlotta Gaetani. Il nuovo stato non alienò in conto alcuno l’illustre personaggio dalla rigida sua applicazione. Molto mi dilungherei se accennar solo io volessi le moltiplici scoperte, ed opere utilissime con le quali il nostro Raimondo arricchì la società. Se ne vuoi essere appieno informato leggi “La storia dello studio di Napoli” del d’Origlia Tomo 2.° e l’opera di Pietro Napoli Signorelli ititolala “Vicende della coltura nelle due Sicilie”.
Tra le molteplici sue opere, figlie d’indefessa applicazione e di solerti veglie, non à l’ultimo luogo la riunione di tanti capolavori nella cappella della famiglia alla salita s. Severo come appresso esporrò.
Ai grandi onori ereditarj di sua prosapia si unirono in Raimondo quelli che la clemenza del Re Carlo III Borbone si compiacque accordargli, «avendolo nel 1737 annoverato tra i suoi gentiluomini di camera, e nel 1740 tra i cavalieri dell’insigne ordine di S. Gennaro. Indi fu destinato alla formazione del reggimento di Capitanata, del quale fu colonnello, ed impiegò con istupore dei vecchi generali con profitto dello stato i suoi sudori militari nella guerra di Velletri, dandoci una pruova che qual novello Sofocle sapea impallidire sopra le carte nell’ozio letterario, e sudare sotto il peso del cimiero fra lo strepito delle armi. Tanto merito per altro non potea andare disgiunto da una guerra viva, che sempre mai fa alla sapienza, ed al valore; l’ ignoranza, e l’infingardaggine.
Dovè quindi essere assoggettato a quelle fasi, e cabale, le quali di continuo tessono ai sapienti gli ignoranti ambiziosi.
É veramente infelice colui che trovasi in simile trista condizione !!!
Mori Raimondo di Sangro Principe di s.Severo il dì 22 marzo 1771 per malore cagionatali dai suoi meccanici lavori, tra il compianto dei suoi amici, dei congiunti, di Napoli, ma molto più della filosofia e delle belle arti che con esso perdettero uno dei loro ardentissimi cultori.
Descrizione della Cappella.
Attaccato al palazzo de’Signori Sansevero evvi la chiesuola ivi fatta edificare dal Patriarca di Alessandria di questa famiglia col titolo di s. Maria della Pietà, volgarmente detto la Pietatella, ove si veggono molti nobili e sontuosi Sepolcri con bellissime statue si antiche che moderne: leggi in contesto l’iscrizione sulla porta. Dal palazzo per un ponte si passa in questa chiesa.
E questo tempietto degno di essere veduto per le eccellenti opere di scultura che vi sono, dirette dal feracissimo ingegno di Raimondo di Sangro Principe di s.Severo, tanto noto all’Europa per i suoi rari talenti, e per le eccellenti sue produzioni letterarie; quindi è necessario farne una particolare descrizione.
Nel giardino del nobile palazzo di questi distintissimi Signori eravi un immagine della B.Vergine della Pietà dipinta nel muro. Francesco di Sangro fece voto di edificarle una cappella, se otteneva la guarigione di una malattia. Ottenne la grazia, e compì il voto circa la fine del secolo 16. Alessandro di Sangro Arcivescovo di Benevento, e Patriarca di Alessandria, la ridusse in forma magnifica nel 1713 come dall’iscrizione che sulla porta si legge. Raimondo di Sangro dopo la metà del passato secolo cominciò a rinnovarla: questo distinto signore sopra l’arco che dal suo palagio introduce in questa cappella, vi facea ergere una torre, nella cui sommità una specie di tempietto di figura ottagona con otto colonne di marmo agli angoli sostenenti la volta. Entro venivan collocate le campane di un orologio che al batter delle ore suonava musicalmente — Fu questo il primo di tale maniera costrutto in Italia — Oggi niente di ciò esiste !!!
Entriamo in Chiesa — È questa in pianta un rettangolo. E’divisa in otto ripartimenti con archi formanti otto cappelle, quattro per ciascun de lati maggiori. Nella terza , a destra entrando, vi è l’adito che conduce alla sacrestia, ed à rimpetto la porta piccola che esce alla salita s.Severo. Nelle due ultime arcate vi sono due cappelle per uso dei santi sacrificii ; indi per sotto un maestoso arco si va all’ altare maggiore.
Sopra la porta della chiesa vi è il deposito di uno di Sangro che armato di elmo e corazza esce con la spada in mano da una cassa ferrata: opera è questa stimatissima di Francesco Celebrano. Nei lati della porta vi sono due confessionili maravigliosi per la loro comodità.
La volta della chiesa è tutta dipinta da Francesco Maria Rossi; il cornicione di tutta la chiesa e di una particolare composizione, nel materiale, ritrovato dal sullodato Principe Raimondo, e che sembra un sol pezzo di malreperla, come della stessa materia sono i capitelli de’ pilastri.
In ciascheduno di questi riparlimenti, o siano arcate è situala la statua di uno di questa illustre famiglia , poco più del naturale, e nel contiguo pilastro la slatua di quella virtù che più risplendette nella Dama che li fu moglie: nel capilello del pilastro di online corintio vi è l’impresa della famiglia della Dama, ed in una piramidella scolpito il di lei ritratto in marmo al naturale, avendo ai piedi l’elogio ove si da contezza di chi fu figlia, di chi fu moglie, del tempo che morì, e delle virtù che l’adornarono: le statue istesse sistenti nei primi quattro archi, e che rappresentano gli Eroi di questa famiglia dai tempi del Patriarca in avanti, sono delle più distinte opere dei Fanzaca, Santacroce ed altri — Nel terzo arco che sporge nella sagrestia vi è il deposito del sullodato Raimondo di Sangro ove osservasi il suo ritratto al naturale, opera è questa di Carlo Amalfi — Al di sotto vi è una lapide di palmi 7,5 per 8,75 ove si legge l’ iscrizione tutta composta di lettere bianche sur un piano di marmo rosso rilevato a guisa di cameo, e le lettere e’l piano sono di un sol pezzo di marmo; come egualmente è il fregio rilevato che circonda la lapide rappresentando una vite intrecciata con i suoi pampini e grappoletti di uva — tutto di invenzione del defunto Raimondo, e da lui medesimo eseguito.
Entrato che sei in sagrestia scendi in un altro tempietto grande quanto la chiesa di sopra, destinato per i sepolcri della discendenza del Principe Vincenzo primogenito del Principe Raimondo.
Il deposito del Principe Vincenzo sta situato sopra la porta piccola a rimpetto a quello del padre col suo ritratto opera dello stesso Amalfi. Questo cavaliere finì nel 1790 — Passati questi due sepolcri veggonsi le due bellissime cappelline; una dedicata a s’0dorisio in cornu Epistolae, l’altra a s. Rosalia in cornu Evangelii , entrambi santi di questa famiglia, e su di un urna di rosso antico poggiano le belle statue di essi, opere di Antonio Corradino Veneziano, scultore famosissimo dello Imperatore Carlo VI.
Nei pilastri di questa cappella nel primo a man destra vi è la statua dell’amor Divino d’ignoto autore. A questa segue la statua dell’educazione del cavalier Queirolo genovese allievo del famoso Bussone romano. Indi il Dominio di se stesso di Francesco Celebrano , e finalmente la Sincerità del Queirolo.
Dalla parto opposta a man sinistra la prima statua rappresenta il Decoro del Corradino, indi la Liberalilà del Queirolo, appresso lo Zelo della Religione del Corradino, e finalmente la Soavità del giogo matrimoniale di Persico Napolitano.
Giunto che sei all’arco dell’altare maggiore osserva nei pilastri i due miracoli di scoltura uno del Corradino, e l’allro del Queirolo.
Quello del primo è situato a destra, e rappresenta la madre del Principe Raimondo figurata in una statua della Pudicizia, virtù che sovra ogni altra rilucea in questa Dama, è coverta con un velo trasparente sotto del quale si rilevano tutte le fattezze del corpo.
Questa maniera di scolpire fu ignota ai nostri antichi maestri, ai Greci: giacché da essi i veli furono dipinti e non scolpiti — L’altro al lato opposto rappresenta il padre del Principe stesso figurato in una statua del Dissinganno; imperocché questo signore dopo la morte della virtuosissima sua consorte, dissingannato dalla instabilità delle cose del mondo si die ad una vita esemplare, divenne Sacerdote, e mori con ricca fama di speciali virtù.
Questa statua rappresenta un uomo avviluppato in una rete da cui tenta distrigarsi con l’aiuto delle proprie forze. La rete sta quasi tutta isolata senza che tocchi la slatua. E da osservarsil’atteggiamento dell’uomo che cerca uscir dalla rete per conchiudere esser questo un non plus ultra tra i capi d’opera dell’arte.
L’altare maggiore vien composto da due colonne di rosso antico, che fiancheggiano un gran bassorilievo di marmo figurante il Calvario.
La Vergine, che à sulle ginocchie il suo morto figliuolo, s. Giovanni, e le altre Marie sono scolpite, in una maniera assai espressiva.
Nel gradino della mensa , vi sono due puttini uno dei quali sostiene la Croce, in luogo della quale può sostituirsi la sfera del SS. Sagramento, e l’altro con ambe le mani sostiene il sudario di G. C. il cui volto serve di porta al ciborio: sotto la mensa poi vi è il sepolcro di N. S. con un angiolo in piedi in atto di aprirlo: questo e opera di Francesco Celebrano — Nell’estrema finalmente di questa macchina vi sono due Angioli che ànno in mano alcuni istromenti dèlla passione: nell’alto dell’altare vi è situata l’antica immagine di S. Maria della Pietà che era nell’ antica cappella.
Al lato sinistro di questo altare si osserva il deposito del Patriarca fondatore col suo mezzo busto di marmo, a fianco al medesimo vi è una porticina che introduce ad una piccola Tribuna destinata per oratorio delle persone della famiglia. La volta di questo altare è dipinta in un perfetto piano figurando una cupola che riceve il lume dal suo cupolino con meraviglioso effetto ottico. Magnifico n’è pure il pavimento intersiato di marmi.
Quanto di sopra è descritto vien tutto superato da due meravigliose opere ivi esistenti. La prima è una scultura del nostro Giuseppe Sanmartino in cui questo eccellente artefice superava se stesso. Dinota questa scultura un Cristo morto disteso sul cataletto, è coverto da un velo trasparente, come la Pudicizia del Queiroli che si propose di imitare; ma che a giudizio degli intendenti lo superò.
Non solo si ammira in esso la trasparenza del velo, ma l’artificiosa negligenza del lenzuolo ove posa il Divin Cadavere e l’espressiva positura della statua sembrando veramente un morto.
L’altra rarità sono due scheletri uno di donna, di uomo l’altro lavorati per injezione, in cui sono dinotate tutte le arterie, e le vene del corpo umano, coverti con una rete di argento; ma supera ogni umana credenza lo scheletro di un Feto che morì insiem con la madre, della quale e l’anzidetto scheletro. Il foto è vicino alla madre la quale sta in piedi; e la si fa girare allorno per osservarsene le parti, stando il bambino colla placenta aperta, dalla quale esce l’intestino ombelicale che va ad unirsi al Feto nel suo proprio luogo: e tutte le parti di questo stupendo lavoro, sono osservabili nelle più minute cose, e fin il cranio del picciol Feto, e la lingua della madre possono aprirsi, ed osservarsene i vasi sanguigni.
Quest’opera di somma pazienza fu di Giuseppe Salerno medico anatomico Palermitano.