Orazio Ferrara – Marghana Airfield

Orazio Ferrara – Marghana Airfield  /  l’Aeroporto di Pantelleria in guerra – IBN Editore, Roma, 2022;

236 pp., con numerose foto;

IBN Editore, Via dei Marsi, 57 – 00185 Roma, Tel & Fax: 0039 06 4452275 – 0039 06 4469828 -email: info@ibneditore.it

copertina_MARGHANA_AIRFIELD

 

Italian Gibraltar, Gibilterra italiana, la battezzarono fin dal primo momento gli Inglesi e si riferivano alla piccola isola di Pantelleria, posta nel bel mezzo del Canale di Sicilia e che gli Italiani avevano trasformato, alla vigilia del conflitto mondiale, in una piazzaforte di prim’ordine, in particolare con la costruzione di un aeroporto detto della Margana, realizzato su progetto dell’architetto Nervi e che, con i suoi hangar incavernati, rappresentava la più grande e resistente e ardita struttura sotterranea per aerei, costruita da qualsivoglia nazione in quegli anni.

Pantellaria a thorn in the side, Pantelleria una spina nel fianco, la considerò sempre Winston Churchill in quanto ne temeva la sua formidabile posizione strategica in grado di strozzare in ogni momento il passaggio alle sue navi. Soltanto con la  definitiva occupazione dell’isola da parte degli Alleati nel giugno del ’43, quella spina fu tolta e il premier inglese poté finalmente tirare un grosso sospiro di sollievo e celebrare il suo tanto atteso Pantellerian triumph.

L’aeroporto di Margana, per come era stato concepito e realizzato, risultò dunque un’opera d’ingegneria militare validissima e d’avanguardia sui tempi. Altro che opera di cartapesta come sostiene incredibilmente qualche studioso nostrano, certamente furono di cartapesta certi capi militari italiani e non le strutture, che restarono di cemento armato e dura roccia vulcanica e per questo furono temute fino alla fine dal nemico.

Margana  poteva e doveva essere un vero e proprio mastino di guardia al Canale di Sicilia, in grado di mordere dolorosamente gli Inglesi, solo che quel mastino lo si volle tenere fermo alla catena, peraltro ad una catena troppo corta in sintonia con la miope visione sia tattica sia strategica che, quasi sempre, ebbero nel corso del conflitto i nostri vertici militari. Quando quel mastino, in una visione tattico-strategica più ampia e articolata come nel caso delle due grandi battaglie aeronavali dell’estate del ’42, fu lasciato libero e lo si volle far agire, allora le sue zanne penetrarono profondamente nelle carni dell’avversario. E furono gli esaltanti giorni che vincemmo gli Inglesi sul mare.