8 MARZO NEL RICORDO DI UNA BELLISSIMA “BRIGANTESSA” E CON UN BELLISSIMO LIBRO.
Non amiamo la retorica di certe feste e più che mai in questi momenti difficili ma il nostro omaggio alle donne non può non passare per la storia e per un libro importante che ho finito di leggere ieri notte… LA BELLA, TRAGICA (E VERA) STORIA DI MICHELINA DI CESARE NEL NUOVO LIBRO DI NADIA VERDILE. Fin dalla dedica il nuovo libro di Nadia Verdile (“Michelina Di Cesare”) chiarisce quali sono le sue tesi e le sue idee su una delle più famose brigantesse del Sud post-unitario: “A Macchiagodena, terra delle mie radici”… Si tratta di un libro che unisce documenti e poesia, notizie storiche e racconto e lo fa in maniera coinvolgente. In tanti sappiamo quale sia stato il destino tragico di Michelina ma, leggendo le pagine di questo libro, arrivi quasi ad augurarti che il finale possa essere un altro. E così vengono cancellate tante inesattezze anche di storici (o presunti tali) del presente e del passato sulla vita di quella ragazza che scelse di diventare brigantessa “per necessità, per bisogno di libertà, per sete di giustizia e per solitudine… braccia forti, cervello scaltro, voglia di riscatto e determinazione”. Altro che “drude/prostitute”: poi si innamorò “ma quella fu un’altra storia” e fu una storia di “condivisione e di un progetto comune di vita”. E così entriamo in quelle povere ma dignitose case della zona di Caspoli, tra le montagne casertane (“una stanza sola. Umida e disadorna. Da una parte i letti, quello matrimoniale e quelli per i figli, in un angolo un camino senza cappa, accanto una cucina in muratura”), leggiamo gli atti di nascita e di morte dei suoi parenti, del marito e di chi poi diventò il suo uomo, il capo-brigante Francesco Guerra, riconosciamo, da lontano, Gaeta, il luogo dell’ultima difesa di Francesco II di Borbone e della moglie Maria Sofia, la chiesetta dove si sposarono i due “briganti”, quella statua di San Sebastiano e l’autrice, partendo sempre da un dato vero, ricostruisce i pensieri della protagonista: “Quella storia l’aveva colpita. Morire in nome di un’idea, di una fede. Così leggiamo quelle piccole storie che si incrociano con le grandi storie (“e mentre combatteva la sua personale battaglia contro il malocchio, il suo Regno cambiava e lei non sapeva ancora che quel cambiamento avrebbe stravolto la sua vita. Per sempre”), il dolore profondo per il distacco dal suo bambino dopo nove mesi nei quali era ritornata ad essere donna, il nuovo matrimonio con Francesco fino all’atto finale della morte di entrambi “in una notte di tempesta alla fine di agosto” e dell’umiliazione di Michelina con quelle foto che in quei momenti colpirono la sua dignità ma che poi l’avrebbero resa immortale arrivando fino a noi e fino alle pagine di un libro come questo. Lo sfondo storico è tratteggiato in maniera chiara e netta con i numeri dei militari impegnati nella famosa “repressione del brigantaggio” (più di duecentomila: altro che brigantaggio “endemico” e “da sempre presente in quelle zone”), quelli della crudeltà, “quei tempi di Attila” tra tante citazioni razziste e cariche di un odio mai conosciuto prima, i soldati trasferiti a Fenestrelle per (improbabili) “lezioni di moralità morali” o progetti di deportazione in Patagonia…
E non fu (solo) brigantaggio “sociale” se lo stesso Guerra era un militare borbonico e i suoi fratelli impiegati pubblici nel Regno. E non poteva essere un brigantaggio sociale quello che esplose non a caso proprio nei giorni del (falso) plebiscito del 21 ottobre del 1860. “Banditi e briganti non furono la stessa cosa anche se tra i briganti non mancarono i banditi”, scrive giustamente la Verdile sgombrando il campo dalle inconsistenti tesi (anche attuali) di chi confonde i piani di quella guerra. E uno spazio significativo è dedicato ad un altro tema trascurato: le lacerazioni di una società fino ad allora sostanzialmente “integra” (lacerazioni iniziate allora e spesso ancora attuali) e la cancellazione di valori che caratterizzavano quella società e si pensi solo ai “tradimenti premiati”: felice ed efficace la citazione del Delli Franci: “Da un canto soldati, che fedeli alla religione del giuramento dato al Re ed alla patria, difendevano il trono minacciato e con esso la costituzione del paese; dall’altro cittadini armati, aiutati da militari spergiuri e d’avventurieri d’ogni paese”. Per molto meno la retorica della storiografia ufficiale non solo italiana ha dipinto come eroi o miti personaggi che non furono né eroi né miti ed è anche naturale che, dopo oltre un secolo e mezzo, si possano leggere magari con ammirazione se non con affetto storie come quella del Guerra con il suo “attaccamento alla divisa che aveva scelto e difeso” e la sua fedeltà “a quella bandiera”. Tanto più se le notizie riportate sono (com’è consuetudine nei libri di Nadia Verdile) frutto di ricerche lunghe e complesse e in gran parte archivistiche (in questo caso soprattutto presso l’Archivio di Stato di Caserta). “Fu Italia anche questa” scrive giustamente l’autrice alla fine del suo libro ed è una semplice e profonda verità che abbiamo semplicemente il diritto e il dovere di raccontare. Gennaro De Crescenzo PS Il libro è nella Collana “Italiane”: per come la storia è andata e siccome non possiamo cambiarla Michelina è più italiana di tante (celebrate) italiane e inserirla nella storia con la S maiuscola di questo Paese è un passo avanti importante. Forse una provocazione, una specie di grido forte ma chiaro…
Gennaro De Crescenzo