Quella battaglia che ha fatto l’Italia

Il 4 Novembre e quella battaglia che ha fatto l’Italia Il 4 Novembre è un giorno fondamentale della storia d’Italia. Ecco la battaglia che ha deciso la Grande Guerra Lorenzo Vita – Mer, 04/11/2020 “I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli, …

“Abbiamo ucciso 7,000 briganti”

Ricerca e elaborazione testi del Prof.Renato Rinaldi Da:L’ U n i t à / venerdì 12 dicembre 1969 Il brigantaggio meridionale: una storia inedita dell’unità d’Italia “Abbiamo ucciso 7,000 briganti” La strage era avvenuta, precisò il generale La Marmora davanti alla commissione parlamentare d’inchiesta, tra il maggio del 1861 e il febbraio 1863. Le testimoniane …

La prima forma di Sanità statale

Ferdinando IV e il programma di vaccinazione: la prima forma di Sanità statale   Si è parlato molto di vaccinazioni ultimamente, le diamo per scontate, si dimentica facilmente che conquista scientifica e umana siano veramente state. In tempi in cui le epidemie erano la causa di centinaia di migliaia di morti. Basti pensare che solo …

Epidemie passate e recenti

PANDEMIE PASSATE E PRESENTI: CHIUSURE, APERTURE E CHIUSURE COME NEL 1836 (LEGGENDO IL BEL LIBRO DI GIGI DI FIORE)… Ogni tanto è sconcertante notare come ci si possa dimenticare della storia e dei suoi insegnamenti. La storia delle epidemie passate e recenti è quasi sempre uguale e alla prima ondata segue in genere una seconda …

Via Maqueda, la strage dimenticata

Via Maqueda, 19 ottobre 1944 i misteri della strage dimenticata Anniversario numero 59 per la Strage del pane, quella che ormai passerà alla storia come «la prima grande tragedia siciliana dell’ Italia liberata» (la definizione è dello storico Francesco Renda). Tutto si svolse nel giro di trenta lunghi secondi nella via Maqueda di Palermo, esattamente …

“Chi sa mai se tornerà utile”

“PANDEMIA 1836. LA GUERRA DEI BORBONE CONTRO IL COLERA”, IL NUOVO INTERESSANTISSIMO LIBRO DI GIGI DI FIORE. Quei decreti di Ferdinando II (prima di quelli di Conte)… “Chi sa mai se tornerà utile”: sono le parole del medico Gennaro Fermarello impegnato in prima persona nella difficile battaglia contro una malattia malattia quasi sconosciuta ma pericolosissima …