5° MEETING INTERNAZIONALE D’ARTE “ARTE – CULTURA – TURISMO”

5° MEETING INTERNAZIONALE D’ARTE “ARTE – CULTURA – TURISMO” in Penisola Sorrentina dal 15 al 18 maggio 2016, organizzato dall’Associazione Ars Harmonia Mundi curato da Letizia Caiazzo e Carlo Roberto Sciascia Tema della 5a Edizione: VICO EQUENSE NEI COLORI DELL’ARTE ARTISTI PRESENTI Giuseppe Alessio, Letizia Caiazzo, Massimo Di Febo, Marinka, Violetta Mastrodonato, Raluca Misca, Maurizio …

Una seconda Tavola Osca esposta per un anno ad Agnone

Una seconda Tavola Osca esposta per un anno ad Agnone. Appartiene ai discendenti dell’orafo che vendette a Roma il bronzo conservato oggi al British Museum di Londra. Copia o originale? Nello splendido scenario di Palazzo Bonanni, nel cuore del centro storico di Agnone, é esposta una “Tavola gemella”, per una mostra che sta facendo discutere …

Convegno dello scrittore Alessandro Romano

Convegno del giornalista e scrittore Alessandro Romano   Il cantautore molisano Luigi Farinaccio, aprirà il convegno del giornalista e scrittore Alessandro Romano, venerdì 6 maggio 2016 a Campobasso alle ore 17.30, presso l’Auditorium dell’ Istituto Francesco D’Ovidio. L’incontro voluto dal Dirigente Scolastico e l’intero Corpo docente, si pone l’obiettivo di portare l’attenzione sulle tematiche della …

Quando il toro dei Sanniti cercò di usurpare la Lupa di Roma

Quando il toro dei Sanniti cercò di usurpare la Lupa di Roma di Adriano La Regina (tratto dal dal quotidiano La Repubblica) Nonostante il principe di Metternich sostenesse, a metà dell’ Ottocento, che il nome dell’ Italia era una semplice espressione geografica, priva del significato politico che gli ideologi della rivoluzione volevano attribuirgli, l’ idea …

Germania, censurato Mozart per non offendere gli islamici

Germania, censurato Mozart per non offendere gli islamici In uno dei più noti teatri d’opera di Berlino viene modificato il testo del “Don Giovanni”. Il motivo? Il corteggiatore elencava le sue conquiste amorose atte in Turchia Robert Favazzoli La Germania censura Mozart. A uno dei teatri più importanti di Berlino è stato ordinato di modificare …

La strage di Pontelandolfo e la piazza a Vicenza

La strage di Pontelandolfo e la piazza a Vicenza di Gian Antonio Stella Centocinquantacinque anni dopo, Vicenza vuole chiudere finalmente le ferite rimaste aperte con Pontelandolfo, il paese che il 14 agosto 1861 venne messo a ferro e fuoco dall’esercito piemontese nel più spaventoso massacro del Risorgimento. Vicenza e i vicentini, in realtà, c’entrano fino …