13 settembre 1943 -Pontelandolfo venti di Guerra

PAGINE ESTRATTE DAL LIBRO DI GABRIELE PALLADINO A CURA DELLA REDAZIONE   13 settembre 1943 -Pontelandolfo venti di Guerra La Seconda Guerra Mondiale coinvolse e sconvolse i paesi di tutto il mondo nel più terrificante conflitto che l’umanità avesse mai conosciuto. Le vicende ad essa legate rappresentarono per la nostra nazione un incredibile susseguirsi di …

Dall’allunaggio al Vietnam. Che bella la sfida con Oriana

Dall’allunaggio al Vietnam. Che bella la sfida con Oriana Il grande inviato Livio Caputo ci racconta il suo lungo duello professionale con la Fallaci. A colpi di scoop Livio Caputo In occasione del decimo anniversario della scomparsa di Oriana Fallaci, dal 14 settembre sarà in edicola con il Giornale (a 9,50 euro più il costo …

Pontelandolfo ricorda le vittime civili di Petrillo

Pontelandolfo ricorda le vittime civili di Petrillo del 13 settembre 1943 L’8 settembre del 1943 il Capo del Governo Pietro Badoglio, che aveva preso il posto di Mussolini sfiduciato il 25 luglio dello stesso anno, dai microfoni dell’EIAR dava l’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio fra l’Italia e le Forze Alleate. La notizia fu accolta dagli …

Il cranio di Villella nelle “mani” della Corte d’Appello

Il cranio di Villella nelle “mani” della Corte d’Appello di Romano Pitaro* Sabato, 10 Settembre 2016 16:10 Pubblicato in Cultura e spettacoli E ci risiamo! Peppino Villella è pronto a scendere a Catanzaro per incassare (lui ci spera!) dalla Corte d’appello la sentenza che consenta al suo cranio di riposare sotto un metro di terra. …

Lottare per la libertà

Lottare per la libertà: il grande compito che ci ha lasciato la Fallaci La nostra editorialista, amica della scrittrice, la ricorda tra passioni politiche e vita privata Fiamma Nirenstein –  È ormai diventato quasi un luogo comune ripetere che l’Oriana aveva ragione. Ci si stupisce, con tante polemiche, tanto scandalo, tanta persecuzione. Forse adesso il …