Napoli, caccia al cronista

Gigi Di Fiore – Amarcord: 9 gennaio 1996, io pedinato dai carabinieri, al centro di un preciso articolo di Ottavio Ragone su Repubblica. Sono passati 20 anni, sembra un secolo. Frequentando da cronista il tribunale napoletano, poteva capitare allora anche questo. Sei in: Archivio > la Repubblica.it > 1996 > 01 > 09 > NAPOLI, …

Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano

Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano di Alberto Stramaccioni edito da Laterza, 2016   Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano: Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall’Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in …

Giancarlo, la memoria che diventa esempio

Giancarlo, la memoria che diventa esempio di Gigi Di Fiore I confini tra memoria e storia spesso diventano baratri incolmabili, se i ricordi di fatti e persone non si ravvivano di continuo. La memoria di Giancarlo Siani è un’alchimia che si rigenera dopo 31 anni, e ha trasformato un tragico avvenimento di morte in rinascita …

Gigi Di Fiore – La repressione del brigantaggio tra i crimini di guerra

La repressione del brigantaggio tra i crimini di guerra: un nuovo studio all’Università di Perugia di Gigi Di Fiore Dapprincipio fu Carlo Alianello, con il suo La conquista del Sud. Fu lui, l’autore lucano dell’Eredità della priora, ad azzardare le prime analogie tra i crimini delle Ss in Italia e la violenza della repressione militare …

Il dolore di Oriana per il bimbo mai nato

“Io desidero un figlio”. Il dolore di Oriana per il bimbo mai nato Una lettera su pillola e aborto. Ma anche sulla tragica esperienza di madre mancata Alessandro Gnocchi Una lettera inedita (ma è davvero una lettera? Sembra un intervento scritto per un’inchiesta) illumina un momento importante della vita di Oriana Fallaci e le origini …

Quelle parole clandestine che ci insegnano coraggio e libertà

Quelle parole clandestine che ci insegnano coraggio e libertà Una mostra racconta la dura lotta degli scrittori per non farsi schiacciare dalla dittatura sovietica Matteo Sacchi  Succedeva di nascosto, anche se lo sapevano tutti. Il luogo deputato per farlo nelle scalcinate case popolari dell’Unione sovietica, come racconta il premio Nobel Svetlana Aleksievic nel suo libro …