La Ciociaria Storica

Provincia di Frosinone? Macché! Ecco i veri confini della Ciociaria La Ciociaria Storica, è proprio così: l’antico territorio a Sud di Roma, all’incirca fino al Garigliano, una volta patria dei Volsci, dei Sanniti, degli Ernici poi divenuto Campania, poi Latium Novum, quindi Campagna di Roma, è stato per venticinque secoli un solo territorio e una …

Il “Palio del Tributo”, a Priverno

Palio del Tributo, presentato il bozzetto del Drappo 2018 Il “Palio del Tributo”, a Priverno, si avvia a celebrare la sua XXIV edizione. Un evento importante per la città, per il quale non si finirà mai di ringraziare lo storico Edmondo Angelini che, attraverso lunghi studi e ricerche, lo ha riportato in vita. Il “Palio” …

Si rinnova il carnevale storico di Frosinone

Si rinnova il carnevale storico di Frosinone. La festa della radeca, nel trattato mondiale di James Frazer. 13 febbraio 2018 Di Alex Vigliani «Ricchi e poveri mescolati insieme ballavano tutti furiosamente il saltarello. Un’usanza speciale della festa era che ognuno dovesse tenere in mano la cosiddetta Radica, ossia una lunga foglia di aloe o meglio …

Il rituale delle candele, nella Ciociaria contadina

2 Febbraio: il rituale delle candele, nella Ciociaria contadina, per scacciare le intemperie. Le calende contadine del 2 febbraio servivano a prevedere i fenomeni meteorologici stagionali, cercando in parte di esorcizzarne gli aspetti più “violenti” e dannosi. Previsioni senza alcuna attendibilità scientifica, certo, che correlate però ad alcune posizioni e congiunzioni astrali dimostrano oggi, con …

San Tommaso Patrono di Priverno

Da: Fossanova Slow Travel Il Calendario Liturgico ricorda oggi, 28 gennaio, San Tommaso d’Aquino, l’Angelico Dottore, filosofo e teologo del XIII secolo. Ma, per i privernati, la “festa” di San Tommaso ricorre il 7 marzo, giorno in cui, nel 1274, morì nell’abbazia di Fossanova. San Tommaso è, infatti, il Patrono di Priverno e la sua testa …