La “Damnatio Memoriae” di Montecassino

La “Damnatio Memoriae” di Montecassino   “Damnatio Memoriae” è una locuzione latina che generalmente viene tradotta come: “condanna all’oblio”. È ancor’oggi utilizzata per indicare quella peculiare pena che nell’antica Roma era inflitta a chi si riteneva colpevole di gravi reati (quasi sempre nei confronti dello Stato) e che era applicata mediante: la distruzione di tutte …

CIOCIARIA E NON CIOCIARIA

CIOCIARIA E NON CIOCIARIA Ultimamente si è intervenuti sulla definizione geografica e storica della Valcomino di cui ancora, incredibilmente, si continua ad ignorare la consistenza territoriale: ognuno che se ne occupa la allunga o accorcia come se fosse manica di camicia. Anzi parrebbe che le caratteristiche geografiche vengano subordinate alle elucubrazioni dei soliti malpensanti furbacchioni …

Sonnino,la tradizionale fiera di San Marco

Buongiorno a @tutti 💚 domani nel borgo ausono di #Sonnino si terrà la tradizionale fiera di San Marco di cui era scritto già nel suo statuto, tra i più antichi del territorio. 25 APRILE FIERA DI SAN MARCO NELLA TRADIZIONE DI SONNINO COME DA STATUTO “L’ANTICO STATUTO DI SONNINO (sec.XIII)” di Aldo Cardosi LVI.Delle Fiere …

SONNINO

SONNINO – Veduta dal Ponte dei Ladri (o Austriaci) L’origine del nome #Sonnino deriva con ogni probabilità dal latino sommum, che significa sommità, è un comune italiano di 7 346 abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Il centro storico del paese sorge sul Colle Sant’Angelo (430 m s.l.m.), della catena dei Monti Ausoni, racchiuso …

Mazzini e i bambini ciociari in Inghilterra

Giuseppe Mazzini e i bambini ciociari in Inghilterra: una storia da raccontare. La Ciociaria è colpevole di scarsa memoria. Nella fattispecie, non solo di non aver mai dedicato nulla agli emigranti ciociari, ma soprattutto di non ricordare un uomo, che al di là delle proprie qualità, fu un vero e proprio benefattore per i fanciulli …

Quando Cassino fu Ducato

Quando Cassino fu Ducato Che Cassino, “fidelissima civitas” del regno di Napoli, sia stata a lungo capoluogo dello Stato di S. Germano (questo l’antico nome della città) e l’abate di Montecassino il “primo barone” del Regno è cosa abbastanza nota. Quello che in molti ignorano è che la stessa città fu designata dal re Filippo …