Francis Lanneau Newton.

Apprendiamo con profonda tristezza la notizia della scomparsa di Francis Lanneau Newton. Newton è stato uno dei massimi conoscitori della cultura medievale cassinese e di area beneventana, cui ha dedicato, nel corso di oltre sessant’anni di attività, contributi fondamentali basati su una conoscenza molto approfondita non solo della tradizione libraria, ma anche degli aspetti storici, …

Cassino tra i Borboni e i Savoia

CDSC – STUDI CASSINATI – 4/2024 266 Cassino tra i Borboni e i Savoia Un flash sullo stato sociale tra il 1859 e 1862 di Emilio Pistilli Puó apparire interessante esaminare lo stato della popolazione di Cassino alla vigilia della proclamazione dell’unità d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, e negli anni imme- diatamente successivi. Va …

Ruggero II e Montecassino (1136-1138)

Ruggero II e Montecassino (1136-1138) Nel corso di una decina di anni compresi tra il 1121 e il 1130 Ruggero d’Altavilla, conte  di Sicilia, era riuscito a riunire tutto il territorio dell’Italia meridionale. Approfittando di uno scisma nella Chiesa cattolica1  in cui all’elezione di un papa, Innocenzo II, si era contrapposta quella di un antipapa, …

Borboni ciociari o Ciociari borboni

BORBONI CIOCIARI O CIOCIARI BORBONI? di InCiociaria Il ciociaro può essere romano o napoletano o, secondo alcuni, anche abruzzese, veniva individuato anche come campagnolo (Campagna romana) o come regnicolo (Regno di Napoli), come papalino (Stato della Chiesa) o borbonico (regno di Napoli): il ciociaro può parlare romano o napoletano o anche cinese e turco, può …

L’abate Desiderio e Montecassino

L’abate Desiderio e Montecassino L’abate Desiderio, futuro Papa Vittore III, al secolo Dauferio figlio di Landolfo duca di Benevento, per riqualificare il livello delle arti si rivolse ad artisti di Costantinopoli. Egli riuscì a risollevare la maestria latina interrottasi da più di cinquecento anni. L’impresa ci è raccontata da Leone Marsicano nella Cronaca di Montecassino, III, 26-27. La grande rinascita dell’Abbazia di Montecassino, che l’abate Desiderio fece …

Risorgimento e Ciociari nell’arte

IL RISORGIMENTO E I CIOCIARI NELL’ARTE di InCiociariaGennaio 8, 2016CIOCIARIA   L’occasione della ricorrenza imminente dell’Unità d’Italia è un buon motivo per rammentare che anche i ciociari hanno giocato un loro ruolo che è più importante di quanto si possa immaginare. Non vogliamo ricordare quella truppa speciale di cosiddetti zampitti che l’amministrazione ecclesiastica romana aveva …