Donne e i bambini deportati a Ravensbrück e Chelmno

[…Fremente di rabbia per aver perso uno dei suoi uomini migliori e per non aver potuto catturare vivi gli attentatori, Hitler organizzò personalmente una ritorsione esemplare. Scelse un piccolo villaggio nei pressi di Praga, Lidice, e ordinò che tutti i maschi sopra i 16 anni fossero fucilati (192 morti) e che le donne e i …

QUANDO LE PIETRE DIVENNERO DURE

QUANDO LE PIETRE DIVENNERO DURE. ( Nelle foto, i miei nonni paterni, nonno durante il primo conflitto mondiale e mio padre arruolato nei carabinieri) Nella foto qui postata ci sono i miei nonni paterni di Pontelandolfo, Nicola Longo e alla sua destra Vittoria Albini. Nonno Nicola, ultimo di 10 figli nasce a Pontelandolfo il 2 …

SEMPRE UN PO DI………”BRIGANTESSE”

SEMPRE UN PO DI………”BRIGANTESSE” Posted by altaterradilavoro on Gen 11, 2018 SEMPRE UN PO DI………”BRIGANTESSE” …… Nel 1863 e 1864 Rocco Chirichigno detto Coppolone era in Basilicata, con sua moglie Arcangela Cotugno. L’avanzata di Garibaldi entusiasmò la famiglia di Arcangela, e suo fratello Giovanni si arruolò fra i garibaldini e combatté al Volturno contro l’esercito …

Epifania: etimologia e significato religioso

Epifania: etimologia e significato religioso L’Epifania, celebrata dalla Chiesa Cattolica il 6 gennaio, è una delle principali feste religiose dell’anno. Scopriamone significato religioso ed etimologia A cura di Caterina Lenti L’Epifania è una delle principali feste religiose dell’anno (insieme a Pasqua, Ascensione, Pentecoste e Natale) ed è celebrata dalla Chiesa Cattolica 12 giorni dopo Natale, …

La Novena di Natale

La Novena di Natale I primi fiocchi di neve che galleggiano nell’aria dal cielo fino a depositarsi delicatamente sulla terra in questi giorni, sono ricchi di spiritualità natalizia, quella spiritualità che scendeva sul capo delle genti di campagna il 16 dicembre di ogni anno quando di buon mattino ancora sommerso dal buio, con la sola …

Ricordo affondamento della nave «Marina d’Aequa»

Sant’Agnello, il ricordo dei marinai affondati nel 1981 con la nave «Marina d’Aequa» SANT’AGNELLO. Sono trascorsi trentasei anni, ma il dolore e l’angoscia dei parenti, per una tragedia che non potrà mai scrivere la parola fine, si rinnovano giorno dopo giorno. La tragica scomparsa dei marinai della «Marina d’Aequa» è stata ricordata   in occasione dell’anniversario del tragico …