La Divina Commedia in dialetto napoletano

 

Pagine da8 17 Il_Dante_popolare_o_la_Divina_commedia_i-2_Pagina_01RICERCA EFFETTUATA SU “GOOGLE LIBRI” DAL LIBRO ” IL DANTE POPOLARE O LA DIVINA COMMEDIA IN DIALETTO NAPOLETTANO ” DI Domenico Iaccarino – Napoli 1871
Da pag.5 A 13

VITA DE DANTE SPALEFECATA A LO POPOLO

Da na famiglia nobbela de Romma, a nomme Frangipane, nascettero Sant’Ambrosio, ed Eliseo, che doppo la restaurazione di Sciorenza fatta da Carlo Magno, venette disto a sta cetà e alloggiaie vicino a Donati e a Pazzi che erano doie nobbelisseme famiglie sciorentine : chille che venettero appriesso a sti Frangipane e de la stessa razza se cagnaieno sto nomme e se mettettero chillo d’Eliseo. Nfra de chiste nce fuie no cierto Cacciaguida, ch’avette pe mogliera na signora de Ferrara chiammata Aldighiere, da la quale n’avette no figlio, e nce mettette lo nomme de Aldighiere.

Da chisto pascette Dante, a lo 1265 a Sciorenza, e fuie vantiato co lo nomme de Durante, che pò p’abbrevià la parola fuie detto Dante.

 

Nfi da quanno Dante era guaglione ammostava de sapè fà gran cose , e teneva no talento tanto straordinario, che faceva maraviglià a tutte chille che lo Canoscevano. Arrivato a la gioventù se nnammoraie de na figliola chiarnmata Biatrice, la quale era figlia de no cierto Folco Portinari; la quale Biatrice se ne morette a li 9 giugno 1290, senza che Dante se l’avesse potuta sposà, anze nce screvette parecchie belle canzune, e la mettette dinto a lo libbro suio, e n’avette tale e tanto dispiacere de la morta soia, che chiagneva iuorno e notte pe lo dolore.

Non se pò dicere quanto e cormme a Dante nce piaceva de studià, speciarmente pe la poesia nce ieva pazzo, avenno pe Masto de Scola suio a no cierto Brnnetto Latini, ommo assaje addotto, ma ruzzo.
Studiaje pure le mmatemateche, la filosofia fiseca e morale, e se dilettaje pure de museca. Chello che cchiù v’à da fa maraviglià si è che Dante fuje pure guappo sordato, e mmiezo a la battaglia de Campaldino facette annore a isso stesso e a la patria, tanto commattette co coraggio e valore.
Se pigliaje pe mogliera a na cierta Gemma de la famiglia Donati, la quale fuje tanto contraria a li costume suoje, che doppo averne avute duje figlie, ne l’avette da mannà n’autra vota a la casa soia.
Mmiezo a li govierne de lo stato fuie assaie sincero, e a l’aità de 35 anne fuie annommenato Priore (1).
Ma pe ntramente Dante aspettava bene pe lo bene fatto a lo paese suio, n’avette male, pecchè avette la condanna de l’asilio.
Allora li Guerfe (2) stevano spartute nfra Janche e Nire (3) e volenno Dante mettere pace e concordia nfra de lloro, se retiraie da l’ammenestrazione de la Reprubbeca, ma forzato da li parienLe suoie s’avette d’assettà n’autra vota ncopp’a chella seggia che aveva lassata pe disperazione.
Nfradetanto sentite che succedette: li Cape-puopolo – de lo partito de li Nire, vedenno che li Janche la vincevano ncuollo a lloro, se riunettero tutte quante dint’a la Chiesia de la Ternità, addove, doppo no sacco de chiacchiere, fracasse, appicceche e revuote se conchiudette de cercà a lo Papa d’allora, che se chiammava Bonifacio, de mannà na perzona de sango riale a chella cita pe governarla.
Sta cosa dispiacette assaje a Dante, che senza permesso lloro s’erano aunate dint’a no luoco privato pe vedè chello che s’aveva da fà pe lo paese. Allora nzieme co li compagne suoie, Dante resolette de mannà fora asiliate – Corso Donati, Geri Spina , Giachinozzo de li Pazze , Rosso de la Tosa , e ciert’autre Principe Nire ; de la parte Janca furono connannate Gentile, Torrigiano de’Cerchi, Guido Cavalcante, Baschieri della Tosa e Baldinaccio Adimari.
Dante, doppo poche autre iuorne da che succedette sto fatto, fuie mannato come Ammasciatore a lo Papa, e vedenno che ghiennosenne isso da la cità le ccose restavano tutto scombussolate, dicette, credenno de non essere sentuto:

Se io resto chi va? Se io vaco chi resta?

pecchè li compagne suoie le facettero ntennere ca senza d’ isso la reprubbeca sarria stata arroinata.
Tornato dint’a la cità Corso Donati, se formaie no tale partito, che accoppaie Dante, e lo mmannaie asiliato, comme iusto aveva fatto co isso , e nzieme co Dante fuieno asiliate tante e tant’autre, e fuieno porzì sequestrate li bene lloro.

Ora avenno Dante tentato tutte le bie pe mettere pace nfra li nemmice suoie, e vedenno a la fine che non ne cacciava niente , ca chille erano chiù tuoste de lo cuorno, fucete comm’a lo cuorno, stuorte comm’a lo cuorno, s’aunette co l’autre asiliate, e fatto Capitanio a no cierto Alisantro Conte de Romena, tentaieno de tornà a Sciorenza pe forza; ma non succedenno chello che lloro s’avevano miso ncapo, se ne tornaieno arreto, e Dante fuie ricevuto da Can Granda della Scala , signore de Verona. Dante nce fuie amato, riverito, e stimato , e isso nce lassaie la discennenzia soia, la quale non se chiammaie cchiù Aldighieri, ma Dante, quale famiglia de Dante a tiempe nuoste non à restato cchiù nisciuno discennente.
Ntramente Dante steva asiliato a Verona screvette cchiù vote a Sciorenza ne poterece tornà, ma vedenne che manco ne cacciava niente se ne iette a Parigge, addove, co tutto che steva sfasulato, accommenzaie a ddà leziune de felosofia e de tiologia, e ntramente ca isso co cheste leziune faceva meraviglia, passanno Arrico Mperatore pe l’Italia, le venette n’autra vota voglia de tornà a lo paese suio, e venuto dint’a l’ltatla consigliaie lo Mperatore de fa guerra contro a li Sciorentine. Ma chesto manco le iette pe deritto, pecchè chillo Mperatore se n’avette da scappà a no castiello Buonconvento vicino Romma, addò morette.
Dante se ne iette a Ravenna, addò fuie ricevuto co no sacco d’alliccasalemme da Giudo Novello, signore de chella cità, e nce lassaie la vita a 56 anne, a lo mese de luglio de lo 1321.
Cierte signure chiammate da Polenta facettero mettere lo cuorpo de Dante dint’a na bella seportura.
Dante fuie de mezzana statura , de faccia no poco longa e d’uocchie gruosse e dee naso aquilino. Lo colore de la faccia era brunetto, la varva e li capille erano níre e ncespecate.

Dinto Santa Croce de Sciorenza nce sta lo ritratto suio fatto da Giotto.

Dante mangiava poco, e vesteva co sempricità, e era tanto curiuso de leggere cose, che avenno avuto pe rialo no libro dinto a na festa de ballo, subbeto se mettette a leggere, e non sentette e non vedette cchiù niente de chella festa.
Screvette assaie belle cose, nvierze e mprose, a lengua latina è a lengua taliana, ma chello che cchiù le f’à annore è la magnifeca Devina Commeddia.

Isso l’accommenzaie a scrivere primma che fosse asiliato ca n’aveva scritte sule sette cante, lo riesto lo fenette de scrivere a l’asilio. Ma l’urdeme cante de lo Paraviso, rummanettero annascuse dinto a na parte secreta de la casa soia, quanno morette: chisti cante che non se trovavano erano assaie desiderate da tutte quante chille che leggevano lo libbro.
Ma l’ombra de Dante comparette na notte arravogliata dint’a no lenzuolo a lo figlio suio chiamato Jacopo, ntrainente steva dormenno e l’ammostaie lo luoco, addò stevano annascuoste li Cante che mancavano a l’opera.
Lo giovene se scetaie allora, corrette a chillo luoco, e trovaie chello che l’aveva ammostato l’ombra de lo patre; lo stampaie e felicenotte.

NOTE
(1) Non ve credite mo che sto Priore fosse stato comm’a Napole è no Priore de Congrazione, gnernò; allora lo Priore era uno de li Cape de la Reprubbeca de Sciorenza.
(2) Li Guerfe e li Ghibelline erano duie partite de lo popolo de Sciorenza. Li Guerfe jevano appriesso a lo Papa, a li Muonace e a li Prievete. Li Ghibelline la penzavano a lo contrario e se’ mettettero da la parte de lo governo de la reprubbeca. Nzomma li Guerfe erano riazzionarie, e li Ghibelline erano libberale, e lo stesso Dante fuje isso stesso Ghibellino, e pecchesto fuje asiliato.
(3) Nfra le primarie famiglie de Pistoja nce ne steva una chiammata Cancellieri. Succedette no juorno che duje de sta famiglia venettero a le mrnane, Lore e Geri. Geri restaje appena appena feruto. Gugliermo, patre de Lore, n’ avette no dispiacere gruosso assaje e obbricaje lo figlio a gHi a cercà perduono a lo patre de chillo che isso aveva feruto, pe non fà succedere no scannalo dint’a la cità. Comme nfatto lo giovene jette addò lo patre de Geri, ma chisto le facette taglià la mano deritta, dicenno: Torna addò pateto, e dille ca le fferute se mmedecano co lo cortiello, non già co le parole. Allora tutta Pistoja s’armaje, e accossi se facetiero duje partite, uno pro, l’autro contro, e se chiammajeno li Janche e li Nire, cosa che avette da fà pure Sciorenza pe necessità. Li Nire protette da Corso Donati, lo facettero Capo lloro; e li Janche p’avè pure Iloro n’appoggio, facettero Capo a no cierto Vieri de’ Cerchi. E cornme cheste doje famiglie non se potevano vedè accossì se jevano l’una contro de l’autra, e li duje
partite fujeno sempe ditte li Janche e li Nire.


CHE BO DICERE
L’ argomiento de lo primmo canto de lo Nfierno.

Pe meza strata de la vita nosta se ntenne a 35 anne de la vita. Pe la boscaglia scura se ntenne lo vizio, dinto a lo quale sta menato l’ommo a chell’aità.
Pe l’animale se ntenneno li tre nemmice capitale nuoste , ciovè l’avarizia, la superbia, e la lussuria , li quale non lassano che nuie potessemo saglì lo Monte de la
virtù, ch’è defficele e aspro. Pe Bergileo mannato da Lucia se ntenne la dottrina datace da Dio, azzochè co lo mezzo suo canoscessemo e nce astenessemo da li vizie, e che co la bona guida soia nce mettessemo ncoppa a la bona via, secunno che ponno le fforze noste.
Lo Poemma sacro de Dante è no pellegrinaggio de otto iuorne, accomminciato a la fine de la Dommeneca de le Pparme e fenuto a la fine de la primma vegilia de lo Lunedì de Pasca, secunno lo rilorgio de Gierusalemme. Accommencia co lo cammino de Dante sulamente, da lo funno de lo vuosco scuro a lo monte, e doppo n’arrepuoso da lo monte a no luoco vascio de la piaggia deserta: sequata lo cammino de Dante co Bergileo, che le comparette a miezojuorno da lo luoco vascio a la porta de San Pietro.

Lo viaggio fatto da Dante s’accomenzaie quanno fenette lo iuorno 3 abbrile Lunedì Santo de l’anno 1300, e fenette quanno se ne ieva lo iuorno 10 abbrile, Pasca de Resurrezione, se ne iette pe lo Nfierno, pe lo Priatorio e pe lo Paraviso; ma nuie potimmo dicare ca chillo fuie no viaggio pe la via de la penitenzia, pecchè Sant’ Avostino dichiaraie che é la via de la penite zia la via che passa pe lo Nfierno, lo Priatorio, e lo Paraviso, portanno da lo monte a le pporte de la cetà de Dio.

Lo viaggio de Dante tenette n’ascenzione che duraie tre ore nfino a lo Trono de Dio, co l’accompagnamiento de San Bennardo, e se trovaie a li piede de la Biata Vergene a la fine de la primma vegilia de lo iuorno 11, secunno lo rilorgio de Gierusalemme, e quanno feneva lo iuorno 10 apprile lo rilorgio de Sciorenza, potette sentì la voce de l’Angelo Rabiele lo quale allebrecava ‘n Cielo a la Mamma Maria, le pparole: Ave, Maria, gratia plena, co le quale era dinto a chillo momento salutata da li devote suoie de lo popolo taliano, quanno asceva lo iuorno de Pasca de lo primmo anno santo.
Che cosa è lo Nfierno de Dante?
Lo Nfierno de Dante non è autro che lo ritratto de lo Nfierno de chisto munno quanno l’abbitante suoie vanno contro a le Ilegge de lo Stato, accideno, arrobbano, scannano, tradisceno, e chisto è Nfierno; lo Priatorio è lo ritratto de na Monarchia saggia, lo Paraviso è lo ritratto de na Monarchia iusta, pecchè è veramente Monarchia Cattoleca.

Dante dinto a lo Nfierno vò accoietà l’ire de li popole, predecanno la Pace; dinto a lo Priatorio vò portà sti popole a la dipennenzia de le llegge de Dio e de la terra, predecanno le Birtù e la moralità; dinto a lo Paraviso li vò portà a la dipennenzia assoluta de Dio, predecanno la Fede.

Addonca Pace, Fede e Birtù songo le tre parole nfaccia a le quale s’è spicchiato Dante, e chi vo avè Pace, chi vo avè Fede, chi vo avè Virtù, à da studià chello che isso à scritto pe lo triunfo de la Religione Cattoleca nosta, ch’è la chiù bella e la cchiù cara de tutte le Religiune de lo munno.

Pagine da18 20 Il_Dante_popolare_o_la_Divina_commedia_i-3_Pagina_3

INFERNO

CANTO PRIMO – ARGOMIENTO

Dice lo Poeta che restato spierzo mmiezo a na boscaglia scura, e pecchè cierte animale feruce lle mpedisceno de saglire ncopp’a a na collina, l’esce nnanze Vergilio , che lle promette de farele vedere lle pene de lo Nfierno, poje lo Priatorio, e che all’urdemo sarria portato da Biatrice dinto a lo Paraviso. E isso jette appriesso a Vergilio.

A meza strata de la vita mia
Io mme trovaie ntra na boscaglia scura,
Ch’avea sperduta la deritta via.
Ah! quanto a dì cornm’era è cosa addura
Sta voscaglia sarvaggia, e aspra, e forte,
Che, mme torna a la mente la paura!
E tanto amara che pò dirse morte;
Ma lo bene pe dì che nce trovaje,
Dirraggio cose che non songo storte.
Non saccio manco dì comme passaje,
Tanto comm’a stonato m’addormette,
Quanno la vera strata io llà lassaje.
Ma pò ch’io na collina llà vedette,
Addò chella campagna se feneva,
Che ‘ncore la paura me mettette ;
Guardaie pe l’aria, e arreto llà vedeva
Li ragge de lo luceto chianeta,
Che dritte fa sorcà li figlie d’Eva.
La paura no poco fuje coieta
Che dinto a chisto core èra durata
La notte eh’ io passaie tanto scoieta.

 

segue…..