La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet

La scuola è socialità. Non si rimpiazza con monitor e tablet

L’appello di 16 intellettuali contro la prospettiva di un “modello in remoto”

cacciari

Il filosofo Massimo Cacciari è tra i firmatari della lettera sul nuovo modello di scuola

massimo cacciari* Pubblicato il 18 Maggio 2020 Ultima modifica 18 Maggio 2020 10:05

Per quanto ancora frammentari e non univoci, i messaggi che ci raggiungono in questo esordio della fase 2 a proposito della scuola sono ben più che allarmanti.

La prospettiva che emerge è quella di una definitiva e irreversibile liquidazione della scuola nella sua configurazione tradizionale, sostituita da un’ulteriore generalizzazione e da una ancor più pervasiva estensione delle modalità telematiche di insegnamento. Non si tratterà soltanto di utilizzare le tecnologie da remoto per trasmettere i contenuti delle varie discipline, ma piuttosto di dar vita ad un nuovo modo di concepire la scuola, ben diverso da quello tradizionale.

La scuola che verrà – A settembre “capovolgiamo la scuola”

704827-thumb-full-s200427_corbi_beatrice_cito_filo

Ebbene, si può certamente riconoscere – come da più parti nel corso degli ultimi anni si è sostenuto in maniera argomentata – che la scuola italiana avrebbe bisogno di interventi mirati, collocati su piani diversi, tali da investire gli stessi modelli della formazione e lo statuto epistemologico delle varie discipline. Ma altro è porre all’ordine del giorno un complessivo e articolato processo di riforma, frutto di una preventiva e meditata elaborazione teorica, tutt’altra cosa è appiattire il complesso processo dell’educazione sulla dimensione riduttiva dell’istruzione. Basterebbe mettere il naso oltre le Alpi per avvedersi che quasi tutti i Paesi europei, in prima fila i nostri competitors sul piano economico, hanno già riaperto (o stanno riaprendo) le scuole, pur permanendo condizioni sanitarie analoghe a quella italiana.

Insegnante torinese finisce i Giga e non può fare lezione: la scuola è allo sbando, ma la colpa di chi è?

708247-thumb-full-s200513_secondo_noi_ferrua_scuol

Francia e Germania, Belgio, Danimarca e Olanda, Norvegia e Repubblica ceca, Austria e Svizzera, e in parte perfino il Regno Unito, sono ripartiti, sia pure con prudenza e gradualità, mentre anche la Spagna, ormai più tormentata di noi dal flagello del virus, sta valutando di svolgere almeno qualche settimana di scuola prima della pausa estiva. Per quanto riguarda il prossimo anno scolastico, nessuno sottovaluta i vincoli oggettivi che potrebbero persistere anche in autunno, rendendo troppo rischioso il tentativo di ritorno alla normalità. Ma dare superficialmente per assodata l’intercambiabilità fra le due modalità di insegnamento – in presenza o da remoto – vuol dire non aver colto il fondamento culturale e civile della scuola, dimostrandosi immemori di una tradizione che dura da più di due millenni e mezzo e che non può essere allegramente rimpiazzata dai monitor dei computer o dalla distribuzione di tablet.

Cosa si prova fisicamente quando si è infetti da coronavirus: dal contagio alla guarigione

703224-thumb-full-poor_melinda

Andrea, 15 anni: “La scuola a distanza? Meglio dormire o lavorare in nero”

702083-thumb-full-grigi

È probabilmente superfluo ricordare che il termine greco scholé, dal quale derivano i termini che nelle lingue moderne descrivono la scuola, indica originariamente quella dimensione di tempo che è liberata dalle necessità del lavoro servile, e può dunque essere impegnata per lo svolgimento di attività più nobili, più corrispondenti alla dignità dell’uomo. Ne consegue che la scuola non vuol dire meccanico apprendimento di nozioni, non coincide con lo smanettamento di una tastiera, con la sudditanza a motori di ricerca. Vuol dire anzitutto socialità, in senso orizzontale (fra allievi) e verticale (con i docenti), dinamiche di formazione onnilaterale, crescita intellettuale e morale, maturazione di una coscienza civile e politica. Insomma, qualcosa di appena più importante e incisivo di una messa in piega o di un cappuccino.

* I firmatari dell’appello

Alberto Asor Rosa

Maurizio Bettini

Luciano Canfora

Umberto Curi

Donatella Di Cesare

Roberto Esposito

Nadia Fusini

Sergio Givone

Giancarlo Guarino

Giacomo Marramao

Caterina Resta

Pier Aldo Rovatti

Carlo Sini

Nicla Vassallo

Federico Vercellone

©RIPRODUZIONE RISERVATA

https://www.lastampa.it/cultura/2020/05/18/news/la-scuola-e-socialita-non-si-rimpiazza-con-monitor-e-tablet-1.38857890?ref=fbpp&fbclid=IwAR3TQ6trPmTbpisVUDm0Z4OqoxGfjoT0yashRSoCUOZUbK8hM1xOfjT03mI