PAGINA INTERA SUI NEOBORBONICI SUL CORRIERE DELLA SERA. “I NEOBORBONICI TRA SOVRANISTI E SOVRANI”. “Le organizzazioni «sudiste» criticano l’unità d’Italia (e l’Ue). «Vogliamo cambiare la storia».
Grandi risultati e qualche domanda… Il Corriere del 13/10/19 ha dedicato un’intera pagina ai neoborbonici con interviste a Gennaro De Crescenzo e a Pino Aprile (per il raduno di Cosenza). Prima di tutto una considerazione: i neoborbonici fanno notizia e “costringono” i media nazionali ad affrontare i loro temi dopo 150 anni di silenzio. In questo caso diversi gli spunti positivi e anche i dubbi creati dai due articolisti (ho parlato a lungo con Buccini, più che cortese pur su posizioni del tutto contrarie alle nostre). Chiaro che i giornalisti in questione sono partiti dal titolo e hanno cercato (senza riuscirci) di adeguare i contenuti a quel titolo. Chiaro pure che per loro era giusto che “sanfedisti” e “briganti” fossero massacrati a migliaia prima nel 1799 e poi nel 1860 (quel “popolo vascio” degno di ogni disprezzo…). Del resto per loro non contano nulla i sessantamila popolani uccisi da francesi e giacobini o i “briganti” eliminati a decine di migliaia dai piemontesi ma è proprio da questa posizione (distante e sprezzante) di opinionisti o accademici che nasce il successo (crescente) dei neoborbonici. Colpiscono, poi, insieme a tante verità, diverse notizie false: vero che il nostro sito neoborbonici.it conti oltre ventimila iscritti ma non è vero che occorra una password per entrare (“come la piattaforma di M5S”). Vero che esistono circa 70 gruppi meridionalisti con pochissimi iscritti ma (come avevo specificato a Buccini) non appartengono ad un mondo neoborbonico che conta ben altri numeri. Vero anche (e lo ringrazio) che sono “un garbato professore di Scampia” ma il “credo neoborbonico” non si “va sposando con il sovranismo” nonostante il fatto che “De Crescenzo a giugno ha fatto un’ora e un quarto di intervista-spot su Byoblu.com rete sovranista” (saremmo stati sovranisti per difendere re, nazione, economia e la nostra -potente- moneta nel 1860). Veri (e drammatici) anche i dati relativi a redditi, occupazione ed emigrazione al Sud in questi anni (e quindi si confermano le tesi neoborboniche e di Aprile). Vero anche che siamo stati capaci di “mobilitare cinque regioni per il giorno della memoria” e di diffondere i nostri simboli sugli stadi associandoli all’orgoglio. Vero e importante anche quello che dichiara il prof. Paternò di Montecupo (Ecomomia a La Sapienza) ricordando i primati borbonici e sorprendendo forse gli stessi giornalisti: «il Sud si sarebbe salvato molto di più se fosse rimasto indipendente e autonomo». Un “sentire ormai comune” se anche il manager Luciano Morelli parla di «guerra di conquista» e confessa «nostalgia per quello che avrebbe potuto essere e non è stato». E sarebbe bastato approfondire e aggiornare notizie e fonti per evitare (ancora) i dubbi magari sull’importanza di Pietrarsa o sulla drammaticità della questione-Fenestrelle (restiamo a gratuita disposizione). E qui, del resto, la “retrotopia di Bauman” non c’entra nulla: qui nessuno si rifugia nel passato per sfuggire al presente ma occorre (dopo un secolo e mezzo) rileggere il passato per capire cosa non è andato per il verso giusto e cambiare il presente (con buona pace di quelli ai quali, forse, sta bene un Sud subalterno ieri come oggi o per difendere le proprie tesi/posizioni o convinti quasi della nostra inferiorità “razziale”). Bella, infine, l’immagine centrale del pezzo con un’Italia che piange: forse piange perché si è resa conto che da un secolo e mezzo esistono due Italie e quella che da un secolo e mezzo ha la metà dei diritti, del lavoro, dei servizi e delle speranze dell’altra se n’è (finalmente) accorta e pretende (giustamente) di cambiare la storia. E questa pagina ci fa capire ancora una volta che siamo sulla strada giusta.
Gennaro De Crescenzo
#neoborbonici #duesicilie #sud
I neoborbonici tra sovrani e sovranisti
Le organizzazioni «sudiste» criticano l’unità d’Italia (e l’Ue). «Vogliamo cambiare la storia» Oggi si incontrano a Cosenza
di Goffredo Buccini, Federico Fubini
«A lu suono della grancascia/ viva sempre lu popolo bascio/ a lu suono delle campane/ viva viva li popolane». Persino l’inno sanfedista che nel 1799 segnò la sanguinosa restaurazione borbonica potrebbe trovare spazio oggi a Cosenza. Nella storia rovesciata dal revisionismo nostalgico, l’eroina illuminista Eleonora Pimentel diventa «un’assassina che dal forte Sant’Elmo sparava sui napoletani» e i lazzaroni del cardinale Ruffo «patrioti che lottavano per difendere Napoli», spiega soavemente Gennaro De Crescenzo, leader e anima culturale del Movimento neoborbonico partenopeo (con un sito da trentamila iscritti, accessibile solo con parole chiave come la piattaforma Rousseau).
Anche questo garbato professore di Scampia potrebbe scendere a Cosenza, rispondendo alla chiamata di Pino Aprile, il grande saggio del revanscismo meridionale che sogna gli stati generali del Sud attorno al Movimento 24 Agosto da lui fondato al grido di «equità o secessione!». Settanta o ottanta organizzazioni «sudiste» (molte delle quali con… un solo iscritto) potrebbero trovarsi lì stamattina, al teatro Modernissimo. Giornalista di lungo corso, autore del bestseller Terroni divenuto bibbia dell’insorgenza sudista, Aprile rompe gli indugi e spiega: «Loro vogliono candidarmi. Io, dopo nove libri in nove anni, ho ceduto. E sapete quando? Quando il Parlamento ha detto che priorità nazionale era la Tav e non una linea degna di questo nome tra le due più importanti città meridionali, Napoli e Bari. Ho chiamato loro che insistevano e ho detto: parliamone».
«Loro» sono un magma, forse non numeroso ma chiassoso, in grado comunque di promuovere in cinque consigli regionali una giornata per le «vittime meridionali dell’Unità d’Italia», il 13 febbraio, data della caduta della fortezza di Gaeta e con essa del regno borbonico per mano dei piemontesi nel 1860. Aprile non sogna il ritorno di «Urré» sul trono delle Due Sicilie, ma in quel magma molti lo sognano. Tutti sono convinti comunque che dal Garigliano in giù il «Nord» abbia colonizzato terre e anime, riducendo in miseria il paradiso costruito dai re Borbone. Una tesi contraddetta dalla storiografia più seria, a partire da Galasso, e tuttavia sventolata quanto le bandiere col giglio che ormai ammantano gli spalti del San Paolo, avendo sostituito le confederate americane come simbolo di sudismo.
Un’estetica e una politica della nostalgia attraversano il Paese almeno in due sensi, in questi anni. Magari nostalgia non di ciò che era: di ciò che si immagina sarebbe stato. Nostalgia sovranista di fronte all’integrazione europea, borbonica di fronte all’integrazione italiana. Perché in fondo, come quelle di Plutarco, queste sono storie che presentano tratti paralleli.
Come l’Italia è passata da un reddito medio disponibile per abitante del 5% sopra la media dell’Europa avanzata nel 1991 all’11% sotto nel 2018, così il Meridione è passato dal 74% del reddito pro-capite del Centro-Nord nel 1971 al 54% di oggi. Come il prodotto per ora lavorata dell’Italia è passato dal 2% della media dell’Europa più avanzata vent’anni fa al 9% sotto, oggi, così il prodotto per unità di lavoro al Sud è sceso di nove punti negli ultimi quarant’anni rispetto al Centro Nord. E, come uno su cento da Agrigento o Caserta tutti gli anni emigra ancora a Milano o Padova, così nell’ultimo decennio un italiano su cento è partito verso posti come Londra, Monaco o Barcellona. Anche le nostalgie nascono e crescono parallele. È dunque irresistibile per alcuni la tentazione di pensare: eravamo più industrializzati prima di assimilarci a un insieme più vasto; abbiamo subito un’integrazione magari giusta ma imposta alle condizioni di altri, i piemontesi o i tedeschi. Sempre di più, il neomeridionalismo e il neoborbonismo (non sempre coincidenti) appaiono uno specchio attraverso il quale il sovranismo può vedere se stesso, o forse l’uno è costola dell’altro o entrambi sono frutto di una temperie dove prospera la nostalgia di un passato immaginario (la Retrotopia di cui parla Bauman). La colpa è sempre di un’entità più vasta e assorbente. Perciò il credo neoborbonico si va sposando con il sovranismo. De Crescenzo a giugno ha fatto un’ora e un quarto di intervista-spot su Byoblu.com rete sovranista che dedica tempi e attenzioni analoghe a Alexandr Dugin, Diego Fusaro, Fabio Dragoni e altri anchor sovranisti. Si dice che abbia rivisto personalmente il testo di «Al Sud», la canzone neoborbonica del suo amico Povia (non esisteva emigrazione/ non c’era disoccupazione/ ma poi venne Garibaldi/ a rubare oro e soldi). Ma nega «relazioni sovraniste» il professore di Scampia. E, fino a un certo punto, persino tentazioni separatiste: «Noi vogliamo cambiare la storia nell’Italia unita. Se poi ci accorgiamo che questa possibilità non c’è, allora arrivederci e grazie». Resta scettico tuttavia su un ingresso in politica in prima persona: «Servono soldi. Noi abbiamo duecento ragazzi con noi. E una cinquantina di imprenditori, piccoli imprenditori».
Tali diffuse correnti di ripensamento attraversano le élite economiche meridionali anche quando queste non sono di fede neoborbonica. Il Mezzogiorno nell’Italia unita ha perso molto del vantaggio che aveva agli albori dell’età industriale, dice per esempio Maurizio Paternò di Montecupo, docente di economia aziendale alla Sapienza, aristocratico di una delle più grandi famiglie siciliane di epoca borbonica e membro di decine di collegi sindacali in tutti i settori industriali del Paese. Nelle sue parole di italiano non pentito, «il Sud si sarebbe salvato molto di più se fosse rimasto indipendente e autonomo». In fondo c’è chi lo pensa anche dell’industria italiana prima del processo europeo. Paternò ricorda la prima ferrovia su suolo italiano costruita dai Borboni fra Napoli e Nocera nel 1836, la fabbrica di mozzarelle della Reggia di Carditello dei primi dell’800, la Real fabbrica della seta di San Leucio (Caserta) del 1778. «Quello fu uno dei primi impianti integrati di produzione in Italia» dice Luciano Morelli, ex presidente di Confindustria Caserta e amministratore delegato della Eco-Bat di Milano. Morelli, che sottolinea come per lui l’Italia e l’Europa siano «un valore», descrive l’unificazione dei Savoia come «guerra di conquista» e confessa «nostalgia per quello che avrebbe potuto essere e non è stato».
Ma, legandosi a un sentire ormai comune, sovranismo e borbonismo si spingono un po’ più in là. Il filosofo sovranista Fusaro è molto vicino a Pino Aprile, che ne ha sponsorizzato la candidatura a sindaco di Gioia Tauro, non con grandi risultati: «Io però nel suo progetto politico nemmeno ci entro, mi interessava che un elemento di rottura fosse inserito in quel sistema di potere. Dopo di che, Diego e io siamo amici, sì», dice Aprile. Prove tecniche di intesa antieuropea? L’autore di Terroni scantona. «Io voglio l’Europa dei popoli, dei catalani e dei calabresi. Poi c’è sicuramente qualche area del meridionalismo che confonde sovranismo e indipendenza. Forse voi non avete notato una cosa: da anni il Sud vota in blocco, viene fregato, si sposta in blocco da un’altra parte. Nasce prima la consapevolezza di sé e poi qualcuno che la rappresenta». Aprile muta insomma in compatto voto d’opinione ciò che per decenni appariva il tentativo clientelare di saltare sul carro del vincitore quale che fosse. Oggi, inutile dirlo, tanta opinione s’è girata verso la Lega.
Il leader meridionalista siciliano Enzo Maiorano è stato un precursore: molto vicino a Roberto Calderoli già nel 2004. Ma restano a conferma di questo singolare legame anche le lodi per i neoborbonici del leghista Mario Borghezio, «non siamo più soli, anche dall’altra parte della Penisola ci sono veri patrioti», e l’ammirazione di molti neoborbonici per il governatore leghista veneto Luca Zaia, «ci servirebbe qui uno come lui». Non pochi oggi dicono «facciamo come la Lega», lasciando circolare una mitologia speculare ai celti e a Pontida: il brigante Carmine Crocco, i massacri di Pontelandolfo, il presunto lager per borbonici irriducibili nella fortezza piemontese di Fenestrelle, il ricordo di Pietrarsa come del simbolo di una potente industrializzazione borbonica poi stroncata dagli italiani. «Sarebbe ridicolo dire Borbonia felix», ammette Marco Esposito, giornalista e saggista non certo ostile al movimento: «Tuttavia l’unità è nata con l’idea di uccidere Napoli che li terrorizzava».
Il tema è scivoloso. Si informa sulle domande e poi fa perdere le tracce il «capo della Real Casa» Carlo di Borbone, domiciliato fra Parigi e il principato di Monaco, ma raggiungibile a una mail che ha come nome di dominio sicilie.com (al plurale…). Pure Luigi de Magistris si eclissa dopo un primo contatto. Di certo ha fatto aprire dalla giovane pasionaria meridionalista Flavia Sorrentino uno sportello (Difendi la città) a tutela dell’onore partenopeo e da anni tiene in caldo molti filoni retorici del populismo sudista. L’ex direttore del Corriere del Mezzogiorno, Marco Demarco, autore di Terronismo, sostiene addirittura che, di fronte al consueto giochino della torre (chi butteresti giù tra Garibaldi e Crocco?), il sindaco nicchierebbe. Forse per non indispettire «lu popolo bascio».
12 ottobre 2019 (modifica il 14 ottobre 2019 | 09:08)
© RIPRODUZIONE RISERVATA