“ Napoli di lava, di porcellana e di musica”

Napoli, Napoli di lava, di porcellana e di musica al Museo di Capodimonte

“Napoli, Napoli di lava, di porcellana e di musica”, in mostra a Capodimonte, ci porta in un viaggio nel tempo: nella Napoli capitale di un Regno. È il 4 novembre 1737, giorno onomastico del re Carlo di Borbone, che appena tre anni prima ha conquistato il trono. E già si inaugura (onore alle maestranze napoletane) il teatro San Carlo, che mette in scena l’opera “Achille in Sciro” musicata dal pugliese Domenico Sarro. L’architetto ne è un ufficiale dell’esercito borbonico: il leccese Antonio Medrano. Il quale è anche l’architetto della reggia di Capodimonte.
Proprio in questa reggia settecentesca, che ha un bel po’ del fascino dell’epoca sua, è alloggiata la mostra, il luogo del nostro viaggio. Spettacolare ne è l’ingresso, tappezzato, tutt’intorno, da una coloratissima gigantografia, tra il rosso e l’oro, del teatro San Carlo. Al centro, troneggia un busto monumentale, ma è di cartapesta, della regina Maria Carolina.
Si erge da una enorme tazza da caffè, che ricorda la fondazione della fabbrica di ceramica di Capodimonte, voluta, nel 1743, da Carlo di Borbone, che poi la distrugge, quando, nel 1759, deve partire per la Spagna per diventarne il re. Ma rifonda la fabbrica il figlio terzogenito di Carlo, Ferdinando, il marito, appunto, di Maria Carolina. E finissime porcellane sono poste un po’ dovunque nelle diciotto splendide sale della mostra (la cui anteprima è stata presentata da questa agenzia l’11 agosto 2019 ndr), dove ci immergiamo nello splendore della Napoli capitale e ne captiamo emotivamente il senso, affascinati dalla scenografia, dagli oggetti, dai manichini abbigliati con i costumi del San Carlo e dalle musiche d’epoca, che passano attraverso gli auricolari (che ci hanno fornito) e cambiano da una sala all’altra, interpretandone l’atmosfera.
Ogni sala mostra di Napoli un diverso aspetto. C’è la Napoli del Gran Tour, delle scoperte di Ercolano (1738) e di Pompei (1748), visitata dall’élite di tutto il mondo, attratta anche dalle contemporanee eruzioni del Vesuvio. Nella Sala dell’Eruzione, ne vediamo il fuoco, dipinto nelle vedute di Jacques Volaire, e ammiriamo un bellissimo centro-tavola in porcellana di Capodimonte, “Il carro del Sole”, posto sulle scure pietre laviche dell’allestimento, che ne esaltano il biancore.
E ancora materiali naturali vediamo nella Sala della Materia, che narra dell’interesse estetico e scientifico dell’ambasciatore inglese Lord William Hamilton per le singolarità di questa terra flegrea, ricca di acque e di fuoco. Poi vediamo le immagini napoletanizzate della Cina e dell’Egitto, nazioni con le quali Napoli ha, già nel Settecento, precoci relazioni, che, insieme alle più tarde spedizioni europee, quelle inglesi in Cina e quella militare napoleonica in Egitto, suggeriranno una diffusissima moda.
Poi visitiamo la Napoli profondamente religiosa e quella spregiudicatamente mondana, che ama il gioco e l’azzardo e spudoratamente anche le donne, come dice la mano maschile di un manichino, che indugia, impertinente, coperta dal lembo di una gonna.
E c’è la Napoli dei ricchi e dei poveri, che qui appaiono vestiti in diverso modo ma con stoffe simili, quasi per illustrare la particolarità di questa società napoletana, in cui i ricchi e i poveri vivono gomito a gomito, in una vicinanza fisica e anche umana, che raramente o mai si è realizzata altrove. Un’armonia sociale che sembra esserci soprattutto con il regno di Ferdinando IV, il napoletanissimo Re Borbone.
Ha otto anni quando è lasciato a Napoli, quale erede del trono, dal padre, che è chiamato a ricoprire il ruolo di re di Spagna. Fino ad allora, è stato affidato ad Agnese Rivelli, che gli fa da balia e poi lo alleva insieme a suo figlio Gennaro. È un’infanzia libera e giocosa quella del piccolo Ferdinando, che la passa in compagnia di Gennarino e dei ragazzini del popolo, che così conosce empaticamente e impara a usarne la lingua, i riti e i modi. I benpensanti storcono il naso.
Ma fatto sta che lui comprende e ama questo suo popolo ed è riamato. Re Ferdinando, a una lettera “confidenziale” da Londra dell’ambasciatore Domenico Caracciolo (1715/1789), che gli rivela notizie di piani stranieri contro il Regno e lo esorta a conquistare le terre italiane, risponde di non avere ambizioni e di non volere portare il suo popolo a una guerra. Un lunghissimo regno il suo, interrotto dalla Repubblica Napoletana del 1799, nata a imitazione di quella francese di dieci anni prima, e, dal 1806 al 1815, dal Regno dei napoleonidi Giuseppe Bonaparte e poi Gioacchino Murat.
E vi furono guerre, morti e atrocità, che divisero la società napoletana. Ma Sylvain Bellenger, il direttore del Museo e del Real Bosco di Capodimonte, che è il creatore di questa storia napoletana e il curatore di questa splendida mostra, contempla i fatti e non li giudica e genialmente sintetizza il ritorno del Re Borbone nella grande bandiera borbonica che va a ricoprire l’immagine da conquistatore di Napoleone Bonaparte.
Ma il Regno dello stesso Ferdinando, come quello dei suoi successori, di Francesco I, di Ferdinando II e di Francesco II, non ha lo stesso splendore di prima. Ora molte cose cambiano e le vedute napoletane lo testimoniano. Queste, nel Settecento, libere dall’imposizione del tridimensionale spazio canonico, realizzano consapevolmente un mondo guardato nella prospettiva corale di un ampio spazio in movimento, immettendolo in lente curve serene ( cfr. “Lo Spazio a 4 dimensioni nell’arte napoletana. La scoperta di una prospettiva spazio-tempo” di A. Dragoni).
Dopo, le vedute non sono più così consapevoli e via via perdono le loro caratteristiche: vanno stemperando nel colore la loro costruzione, esprimendo il sentimento ideale di un uomo singolo, o si europeizzano, tendendo a perdere la propria identità.
Ma il nostro viaggio nel tempo è ancora una magnifica fiaba colorata, a lungo immaginata dal suo autore, che le dona una sinfonia di colori: quello delle tappezzerie delle sale, delle opere d’arte, dei vestiti e degli arredi d’epoca, assemblati in un unicum suggestivo. C’è tanta vita e gioia di vivere, sempre, in queste sale. Ma il bianco morbido e luminoso delle vesti dei tanti pulcinella che vi incontriamo, sembra essere il colore di un sottile rimpianto, di un pianto sommesso per il sogno svanito di un amore perduto.
Infine, una sorpresa nella diciottesima e ultima sala della mostra: un grande sofà circolare vi invita a sdraiarvi per ammirare, stupiti, balconi che si aprono sul verde e poi si chiudono, mentre appaiono strade napoletane, edifici e persone di epoche diverse, volti. Circolarmente e continuamente girano tutt’intorno, senza che abbiano una meta da raggiungere. È una metafora della vita nella fantasmagorica videoinstallazione di Stefano Gargiulo.
P.S.
“Napoli Napoli di lava, di porcellana e di musica” è una mostra-evento nata da un’idea di Sylvain Bellenger, che così ancora una volta esprime il suo amore per Napoli (per il quale è stata richiesta la cittadinanza onoraria). La mostra è realizzata con la collaborazione del Teatro San Carlo, degli Amici di Capodimonte, degli America Friends di Capodimonte e della casa editrice Electa.
Adriana Dragoni

Posted by altaterradilavoro

 

fonte http://www.agenziaradicale.com/index.php/cultura-e-spettacoli/mostre/6004-napoli-napoli-di-lava-di-porcellana-e-di-musica-al-museo-di-capodimonte


 

Napoli-Napoli-di-lava-porcellana-musica-social

INFO SULLA MOSTRA

Orari

Dal 21 settembre 2019 al 21 giugno 2020

Aperta tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 8.30 alle 19.30

La biglietteria chiude alle 18.30

 

Biglietti

– € 14 intero

– € 10 convenzionati San Carlo* e titolari Carta Freccia

– € 8 ridotto per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni

– € 6 nelle domeniche e nelle altre giornate ad ingresso gratuito

Gratuito per i minori di anni 18 e per i titolari di Artecard

 

*I titolari di abbonamento alla stagione 2019/20 e gli iscritti alla Community del Teatro di San Carlo avranno diritto ad accedere alla mostra al prezzo riservato di 10 euro (anziché 14). Per ogni biglietto (o abbonamento) utilizzato per assistere agli spettacoli della Stagione 2019/20 che verrà esibito al botteghino del Museo di Capodimonte, si avrà diritto ad un biglietto scontato per la mostra Napoli, Napoli di lava, porcellana e musica.

I visitatori della mostra Napoli, Napoli di lava, porcellana e musica potranno beneficiare di uno sconto del 10% sull’acquisto dei biglietti per gli spettacoli della Stagione 2019/20 esibendo il tagliando d’ingresso alla mostra presso il Botteghino del Teatro di San Carlo.

Come arrivarci

Oltre alla navetta Shuttle Capodimonte (dal centro cittadino in soli 22 minuti) scopri tutti i modi per raggiungerci sulla pagina del sito web.

A partire dal 21 settembre 2019 e per tutta la durata della mostra:

Shuttle andata e ritorno + ingresso al Museo di Capodimonte + mostra Napoli Napoli di lava, porcellana e musica (validità giornaliera):

adulti 18 euro

dai 18 ai 24 anni 16 euro

dai 5 ai 17 anni 6 euro (si riferisce alla sola tariffa trasporto, l’ingresso al museo è gratuito)

bambini fino a 4 anni gratis

 

Informazioni

081 7499130 (tutti i giorni 10.00-18.00 tranne il mercoledì giorno di chiusura del museo)

 

Prenotazioni e acquisti online:

da rete fissa: 848 800 288

da cellulare e dall’estero: + 39 06 399 67 050

(Dal lunedì al venerdì 9.00-17.00. Sabato 9.00-14.00)

www.coopculture.it