Poesie di Rosario Terracciano: 1861 Pontelandolfo

Buongiorno, il 14 agosto è per me un Giorno della Memoria e senza memoria del nostro passato, siamo dei naufraghi senza futuro. Io credo nel futuro radioso di un Sud prospero e libero dalla retorica, dai luoghi comuni. Per quanto questo futuro possa essere remoto, io ci credo. Ma affinchè ciò possa tradursi in realtà, la memoria delle nostre origini, delle nostre sofferenze è un passaggio obbligato. Perciò io voglio ricordare alla mia maniera, quella che più mi viene naturale: la poesia. In occasione del centoquarantanovesimo anniversario dell’eccidio di Casalduni e Pontelandolfo ho scritto la poesia qui di seguto riportata. A futura memoria di quanti verranno, affinchè sappiano di quali nefandezze i due paesi beneventani furono oggetto. Il napoletano scritto non è proprio ortodosso, ma è il migliore ch’io possa produrre. Conto di visitare quei luoghi al più presto. Con cordialità, Rosario Terracciano da Pollena Trocchia.

A festa ‘o paese
Che caver a stagion’, che turtura!
Io trovo pace sulo quann’a ser’
d’o Monte Somma arriva ‘na friscura,
che m’arricetta ll’anema e ‘e penzier’.

Fora ‘o barcon, tra magnolie e pini,
schiato a uso e grande signorotto,
cu na gassosa int’a nu quart ‘e vino
me veco ‘o fuoco e me ‘ntroneno ‘e bott’.

L’ott’ ‘e settembre è fest ‘a casa mia,
‘nu mare e gente vene ‘nprucessione
a la Madonna e l’Arco: di Maria
se ne festeggia l’incoronazione.

Già chiù ‘e nu secolo tene sta tradizione!
E ogn’anno puntualemte a fine e messa,
doppo ca a gente ave ‘a benedizione,
se jesce fore ‘mmiez’ a ‘na grande ressa.

Tutti a vedè l’incendio ‘o campanile!
Tra bancarelle ‘e ciocele e turrone
criature ‘nfesta e zuccher’ ca fila,
viecchie assettate fore ‘a ‘nu purtone.

Stavota e mò io proprio nun c’a faccio:
è a forza e scennere ca m’è venuta meno,
stu cavere m’ha fatto cadè ‘e bracce
e ‘o sanghe s’he quagliato dint’e vene.

E me ‘a muntagna prova cumpassion’:
me lanza nu respiro d’aria fresca.
M’addubbecheio ca manc’io me n’addon’
e ll’uocchie avasciano ‘a sarracenesca.

E sarrà stato p’o troppo calore
o, che ne saccio, p’a gassosa e ‘o vin,
me trovo dint’o buschetto do priore
e ancora e bott sento cchiù vicin.

‘O campanile ormai è una lampa!
E quann’è llonga chesta batteria!
Ca me ricordo, almeno a quann camp’,
è ‘a primma vota in tutta a vita mia.

Chist’anno avranno fatte ‘e cose e lusso:
stanno sparanno ‘a quase cchiù ‘e ddoje ore!
‘O cielo è diventato tutto russo,
e ‘e povere da sparo tutto addore.

Però che stran’, ccà stongo io sulamente.
Attuorno a mè sultanto botte e fuoco!
E manco ll’ombra e tutta chella gente,
stu suonno a me me piace proprio poco.

E pò addo stongo? Ma quà paese è chisto?
‘O campanile, si, lo riconosco,
ma tutt’attuorn nun l’aggio maje visto
tutte chist’arbere, chistu grande bosco!

Chino e paura e ‘ncapo sti penzier
mavvio da part ‘a casa, o accussì spero.
Comme me sceto acchiapp ‘o cantenier
e ‘o taglio ‘a cap! Pò vì si faccio overo!

E cammenanno mmiezo a stu frastuono
co core ‘nganna, ‘nu poco luntan
a miezo ‘e frasche, subbito me n’addono,
cumpare n’ommo cu ‘na scuppetta ‘mman’!

“Chi sì? Addo vaje? Che faje dint’a ‘sta terra?”
Uh Mamm’ e ll’Arco!! E comm ‘a metto nomm’?
Chisto sta armato ca manco a fà ‘na ‘uerra!
Pò nun se caccia ccà, ‘ncopp’o Monte Somma!

Mentre ca penzo a tutte chesti cose,
comm’a ‘n’arillo zompa e me sta ‘ncuollo!
e ‘nganna ‘a me ‘e mmane nurrecose,
comm’a tenaglie me stanno a spezzà ‘o cuollo!

“Prija a ‘o dio tuoji, si o ‘tiene, neh carogna!
Te dongo sul ‘o tiempo e dì ‘na prece.
Pò fernarraje, fetente, int’a ‘na fogna,
si ‘o fieto tuoje e suppurtà è capace!”

E cu ‘nu file e voce, e ll’uocchie ‘a fora
me dette ‘a forza e ll’urdemo respiro:
<Mollame ‘o frà … Nun vì ca me ne moro?>
subbito doppo vedette tutto niro.

Comm’a ‘nu muorto acciso ll’uocchie ‘nzerra,
penzaje d’essere juto all’atu munno.
Nun saccio quantu tiempo stette ‘nterra,
speraje sultanto e me scetà d’o suonno.

E invece ‘o suonno era chillu ancora,
‘nce steva ancora ‘o pazzo scatenato!
Ma io nun tenevo cchiù l’uocchie meije ‘a fora,
e ‘o pazzo a fianco a me s’era assettato.

“Paisà, tu parl ‘a stessa lengua mia?”
Isso m’addimannaje quase chiagnenno.
<Quà lengua aggia parlà?> rispunnett’io,
<Te riend conto ca me stive accerenno?>

Chissà che fuje, a sti parole mie,
ll’uocchie do pazzo me guardaino fisso
e ‘mmane mie me pigliaje ‘mmiezo ‘e ssoje
e m’è strignette. E chiagnette cu isso.

<Sò sciso a vedè ‘o fuoco ‘o campanile,
e alla Maronn e ll’Arco a fa’ crianza.
Ma tu che faje ccà ‘mmiezo cu ‘o fucile?
E pecchè e fuoche e botte st’abbundanza?>

“‘O fuoco ca tu vide è distruzione.
E botte ca tu siente, scuppettate!
Semmeneno sulo morte e umiliazione,
distruggeno ‘o paese addò sò nat'”
“Nun teneno pietà manco pe viecchie
o pe criature o pe femmene prene!
E llucc lloro è tengo dint’e recchie
e ‘o sang mio me volle dint’e vene!”

“Song’arrivati senza ‘nu preavviso,
sparanno comm’e furie ‘ncuoll a gente,
si sulo staje allerto vieni acciso,
e stessa fine pure a chi tene mente”

<Chi sò sti bestie? A dò veneno fora?
A chi apparteneno sti figli ‘e ‘na carogna?
A mamma, culumbrina, è viva ancora?
Sò stati vummecati ‘a quale fogna?>

“Sò senza legge e senza tema e Dio,
e stanno ccà p’aunirci in fratellanza,
ma si le dici <Tu nun si fratu mio!>
te ‘nfizzano ‘a baiunetta dint’a panza!”

“A capo ‘e tutti song ‘e piemuntes’
mannati ccà ‘a nu riuccio ‘e paglia!
Maje stato cazzo ‘e fà qualunque impres’
sinnò chella e s’aunì cu ‘na canaglia!”

‘O sango me sagliett ‘a part’ a capa,
l’inganno e chillu suonno era scuperto:
si arrosteno ‘e cristiani comm’e crape
me trovo a Casalduni, chesto è certo!

Stavota erano ‘e mieje ll’uocchie furent’,
‘a vista s’appannaje p’a raggia forte.
<Damme ‘nu fierr! Jammo a salvà sta gent’>
<Menamme quann’ cchiù ‘e lloro ‘mbracci’a morte!>

<‘A saccio ‘sta Via Crucis! E’ ‘nu strazio,
Pontelandolfo è ‘a prossima stazione!
‘O ‘nfame ca ‘e cumanna nunn’è sazio,
currimo a gghì avvisà ‘a pupulazione!>

E me menaje annanza pe ghì ‘e corza
ma isso m’afferraje int’a ‘nu lampo,
strignenno n’ata vota chella morza,
“Ormai ‘o paese mij nun tene scampo …”

<Ma nun capisce? Putimmo cagnà ‘a storia!
Tu nunn’hai idea ‘e chello ca c’ aspetta.
Sti ‘nfami avranno pure onore e gloria,
lassame jì, famme gudè ‘a vendetta!>

“No fratu mio, ‘sta storia è già signata.
Pe n’ata ‘mpresa astipa stu curaggio!
Chiena ‘e buscie ve sarrà raccuntata.
Tu a genta nostra e purtà ‘nu messaggio.”

E stranamente ‘a chelli ‘mmane forte
pa faccia mia n’ascette ‘na carezza.
Primma me steveno quase danno ‘a morte,
e invece mò sultanto tenerezza.
C’aizamm’ allerta e ‘o strengo dint’e bracce
senza paura, ma cu rispetto e amore.
‘Na lacrema me segna ‘a raggia ‘nfaccia,
e ‘npietto a me è tutto ‘nu fucore.
“Io vaco addò m’aspetta lu destino,
tu invece torna ‘a dò ne si arrivato:
fra poco ccà sarrà quase matino,
e curr ‘o rischio d’essere acchiappato.”

E comme si tenesse e scell’o per’,
‘a vista soja sparette int’a campagna.
Nemmeno avenno ‘o tiempo de sapere
qualu messaggio io avevo dà ‘ncunsegna.

Ma ‘o fummo era arrivato ‘a parta mia,
e ‘o munno me girava tutt’attuorno.
Comme si avesso ritruvato ‘a via,
all’improvviso me scetaje do suonno.

Attuorno a me mò s’è ghizato ‘o viento,
e ‘na tempesta se sta appriparanno:
‘na voce passa ‘a una vocca a ciento,
sò pochi chilli ca ancora nun sanno!

Dint’ ‘e tempeste vence chi ha curaggio,
chi ha core ardito e cu sacro furore!
‘Nu piezzo e carta cade, è ‘nu messaggio:
<Salvate ‘a Patria, salvatece ll’onore!>

Rosario Terracciano


Da R. T., che si firma “duosiciliano di Napoli” viene questa struggente lettera accompagnata da una splendida poesia redatta in napoletano comprensibile anche se non proprio ortodosso:

Parafrasando Dante, nel mezzo del cammin della mia vita, m’incamminai sul sentiero della verità proibita che la diritta storia era smarrita.
Completamente risucchiato dalla voglia di sapere, sto approfondendo i misfatti che segnarono il periodo risorgimentale e che decretarono la nascita di un’ Italia mai una, madre e matrigna.
Così mi sprofondo nella lettura del bel libro di Pino Aprile “Terroni” e lì inizia il turbinio di sentimenti contrastanti, stridenti, un misto tra orgoglio (non ritrovato perchè sempre ben presente nella mia identità di Napoletano fiero) e rabbia prorompente, che mi gonfia il petto e che vorrei gridare a squarciagola ma che, spesso, lì si smorza trovando come unica via di sfogo le lacrime.
In una delle ormai consuete notti insonni in cui non riesco a staccare la lettura del libro di Aprile, proprio nel passo in cui egli scrive di averne interrotto la stesura sulla sua vecchia macchina da scrivere battendo un pugno violento sui tasti per la rabbia che inesorabile montava, ecco che riesco a staccare.

…..Vado fuori al balcone, mi accendo una sigaretta e guardo il cielo stellato: è il primo di luglio dell’anno duemiladieci.
Quello stesso cielo che centocinquant’anni prima era il tetto di tanti compatrioti partigiani che tra le campagne delle nostre amate terre, opponevano resistenza all’invasore piemontese.
Così immagino quello che in quelle stesse ore un brigante poteva immaginare, come poteva pregare.
Ed ecco che mi arriva la usa prece. Tendo l’orecchio e ne catturo il sussurro, ancora presente, ancora vivo. Ve lo riporto e ve ne faccio dono. A me nessun merito se non quello di essere riuscito ad ascoltarlo ed afferrarlo, ascoltando con il cuore.
Consideratela il mio modesto contributo alla celebrazione per i prossimi cento cinquant’anni di mala unità!
Un abbraccio a tutti i meridionali orgogliosi delle proprie origini e della propria austera storia.
Prece e ‘nu brigante

Signora mia ca in cielo, terra e mare,
a tutti e figli Tuoje puort arricietto,
sient sta precia mia, famme sanare
‘na pena ca me stregne forte ‘mpietto.

Ccà bascio, dint’a sti terre belle e pure,
nce sta ‘na uerra cu meliuni ‘e muorte
gente ‘nnucente, femmene e criature:
meridionali comme sulo tuorto.

Lo furastiero cu ‘a cammisa rossa
‘nce parla cu ‘na lengua scanusciuta
sta ccà pe cummannare la “riscossa”:
pe tutte nujie ‘a tirannia è fernuta.

Ma che và ascianno? Chi l’ha maje chiammato?
Chisto è ‘nu favezo e senza devuzione,
a tutti và dicenno ca è ‘nu frato,
venuto a liberà ‘a pupulazione.

Ma la pupulazione nosta nunn’è schiava!
Vene trattata cu rispetto e onore.
L’ammore pe lu Re è comm’a lava:
tracema ardente e rossa da lu core.

E dimme Tu, quà frato pe dà ‘o bene
accide e mette a fierro ‘e fuoco e terre?
Lu sango mio nun tene dint’e vene,
è sulo ‘nu pezzente ca fà ‘e guerre!

E mmiezo a nujie ‘nce sta chi ‘o dà credenza,
a lialtà e l’onore songhe rare:
chi pe ‘gnuranza e chi pe cunvenienza
venne la Patria pe trenta denare!

Li cchiù de nujie, a ‘o Re stanno vicini,
pronte a cumbattere e a murì pa Terra!
Surdate, nubiltà e cuntadini:
nun dichiarata fanno chesta ‘uerra!

Mamma do Cristo e de lu Santu Dio,
sta genta Tojia t’ha sempe fatto onore:
c’avimma fatto io e ‘o popolo mio
pe meretarce chistu usurpatore?

E si tenive ‘ncunto tanti pene
pe nujie, gente de Terre de Sicilie,
Nun tiene n’autu mezzo che cunvene?
Pecchè ‘nce l’he mannate pe sti vie?

E primma e m’addurmì ca cumpagnia,
supplico a Te Signora e a tutt’e Sante
e dà risposta a chesta precia mia
……… si figlio a Te è pure ‘nu brigante!